Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

Controllo di processo

Il controllo di processo, inteso come l’insieme delle azioni che consentono di monitorare e controllare un processo con l’obiettivo di ottenere il prodotto desiderato, è utilizzato sia nella produzione industriale in continuo che nelle produzioni in "batch". Esso consente di controllare automaticamente i parametri del processo produttivo garantendo qualità ed efficienza.

Le attività di ricerca del Dipartimento di innovazione tecnologiche e sicurezza degli impianti prodotti e insediamenti antropici (Dit) sono volte a integrare i controlli di processo anche con i controlli, e le azioni, volti a preservare la salute e la sicurezza dei lavoratori coinvolti nelle attività produttive industriali e manifatturiere.

In tale contesto si inserisce lo studio, la modellazione e la simulazione dei processi utilizzati per valutare i profili di rischio nelle diverse condizioni di funzionamento degli asset. Queste attività consentono di individuare le misure per migliorare la sicurezza dei processi, studiando l’applicazione e l’implementazione di sensoristica innovativa nei diversi scenari lavorativi tipici dei processi di trasformazione e di produzione affinché possano essere monitorate le condizioni operative in modo da gestire le diverse possibili situazioni di pericolo, nonché acquisire dati utili al miglioramento dei modelli (digital twin).

L’utilizzo di tale sensoristica è così inserito nella logica di sviluppo di un sistema complesso costituito da software e hardware dedicati per la gestione, mediante l’ausilio di specifici algoritmi di analisi dei dati processati, degli output che il sistema stesso deve generare per l’esecuzione delle azioni necessarie ad assicurare la sicurezza dei lavoratori.

Il laboratorio studia e sperimenta sistemi smart di gestione e controllo della sicurezza, sia nell’ambito di ambienti di lavoro indoor e sia nell’ambito di scenari lavorativi outdoor.