Realizzazione di progetti prevenzionali in regime di compartecipazione con altri soggetti pubblici o privati titolati
La Direzione centrale Prevenzione predetermina e rende pubblici i criteri e le modalità da adottare per la realizzazione di progetti prevenzionali in regime di compartecipazione con altri soggetti pubblici o privati titolati (art. 12 l. 241/1990 e artt. 23, 26 e 27 d.lgs. 33/2013).
Con le Linee di indirizzo operative per la prevenzione sono state definite le priorità per lo sviluppo delle politiche di prevenzione finalizzate a valorizzare le azioni di “sistema” e a consolidare la rete di rapporti sia a livello centrale che territoriale. Nella prospettiva di “tutela integrata”, per garantire il coinvolgimento degli altri attori istituzionali e delle parti sociali, è considerato prioritario lo sviluppo di specifici accordi anche a livello nazionale.
I dettagli per la presentazione di progetti prevenzionali sono contenuti negli avvisi pubblici raggruppati per anno di riferimento.