Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

Impianti aeraulici

Gli impianti di condizionamento dell’aria possono divenire, in caso di scarsa o inadeguata manutenzione, fonte di diffusione di microrganismi potenzialmente patogeni che ivi trovano condizioni ideali di sviluppo.

La qualità dell'aria che respiriamo negli ambienti indoor (abitazioni, uffici, ospedali, scuole e ambienti comunitari in genere) dal punto di vista chimico, fisico e biologico è strettamente correlata alla qualità dell'aria esterna, al tipo di ambiente considerato, alle persone eventualmente presenti e all'efficienza dei sistemi di aerazione. L'uomo, gli animali, gli arredi, la polvere e gli impianti di condizionamento, se non correttamente gestiti, sono sicuramente tra le principali fonti di contaminazione microbiologica.

Gli agenti biologici aerodispersi negli ambienti confinati, in grado di causare patologie nell'uomo e considerati, quindi, un rischio per la salute, comprendono batteri (Stafilococchi e gram negativi), funghi (Cladosporium, Penicilium, Alternaria, Fusarium, Aspergillus) e loro prodotti (endotossine, micotossine, spore), virus (Rhinovirus e virus influenzali), acari e pollini.

Inoltre tra i batteri patogeni potenzialmente presenti in un ambiente confinato climatizzato è particolarmente rilevante l'eventuale presenza della legionella, un bacillo aerobio gram negativo, ubiquitario negli ecosistemi acquatici naturali, in grado di colonizzare quelli artificiali raggiungendo picchi di crescita a temperature comprese tra i 28 e i 50 °C .

Le aree a rischio di contaminazione sono quelle in cui è presente l'acqua e in particolare:

  • le sezioni di umidificazione
  • i sifoni di drenaggio all'interno delle Unità di Trattamento dell'Aria (UTA)
  • le torri di raffreddamento

In particolare le torri sono considerate siti ad alto rischio poiché la presenza di biofilm e l'elevata temperatura dell'acqua al loro interno possono favorire lo sviluppo di importanti concentrazioni di L. pneumophila, mentre, contemporaneamente, il meccanismo stesso di funzionamento può comportare la diffusione del microrganismo attraverso l'aerosolizzazione dell'acqua. Anche altri microrganismi patogeni sono stati rinvenuti nelle acque delle torri; ricordiamo i generi Pseudomonas spp, Xanthomonas, Pantoea e Serratia. Inoltre, nel corso degli ultimi anni sono stati isolati anche Micobatteri non tubercolari (NTM), considerati patogeni riemergenti.

Ma gli impianti possono diventare fonte di diffusione anche di microfunghi potenzialmente patogeni o dalle proprietà allergizzanti, come per esempio Aspergillus, Penicillium e Cladosporium, spesso rinvenuti nelle UTA di impianti contaminati da muffe.

Adeguati piani di manutenzione ed eventualmente di pulizia e sanificazione degli impianti, sono condizioni imprescindibili al fine di garantire un ambiente di lavoro salubre e un microclima confortevole.

 

Legionella pneumophila è un bacillo Gram-negativo, aerobio, asporigeno, patogeno opportunista in grado di indurre la polmonite batterica. Deve il suo nome all'epidemia di polmonite verificatasi a Philadelphia nell'estate del 1976 tra i partecipanti alla riunione dell'American Legion. Degli oltre 4000 veterani del Vietnam presenti (i "Legionnaires"), 221 si ammalarono e di questi 34 morirono. Successivamente, si scoprì che la causa della malattia era un batterio rinvenuto nell'impianto di condizionamento dell'aria dell'hotel che aveva ospitato il raduno, il cui genere fu chiamato Legionella.

La Legionella è un microrganismo acquatico. Vive all'interno degli impianti idrici e aeraulici sia in forma libera che in associazione a biofilm (pellicola di microrganismi: amebe, batteri e alghe, immersi in una matrice organica) che gli fornisce nutrimento e riparo da eventuali condizioni ambientali sfavorevoli.

La Legionella penetra nell'ospite attraverso le vie respiratorie in seguito a inalazione di aerosol contaminato. I batteri, raggiunti i polmoni, vengono fagocitati dai macrofagi alveolari, che però non sono in grado di ucciderli o inibirne la crescita. Le legionelle riescono, pertanto, a moltiplicarsi fino a provocare la lisi cellulare con conseguente infezione delle cellule circostanti.

Effetti sulla salute

La Malattia dei legionari è la forma più severa di infezione, si presenta come una polmonite acuta, con letalità media del 10%, ma che aumenta fino al 30-50% in caso di infezioni contratte in ospedale da pazienti immunocompromessi.

La Febbre di Pontiac è una forma simile all'influenza che si risolve in 3/5 giorni. Deve il proprio nome a un'epidemia acuta verificatasi nell'omonima località del Michigan (USA) nel 1968.

La forma subclinica, senza comparsa di sintomi clinici, può essere evidenziata solo mediante il riscontro di anticorpi anti-Legionella spp.

Articoli correlati

pubblicazioni