Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

Dichiarazione di unità produttiva

Caratteristiche

L’unità produttiva, definita “stabilimento o struttura, finalizzata alla produzione di beni o all’erogazione di servizi dotati di autonomia finanziaria e tecnico funzionale” (art. 2, co. 1, lett. t), decreto legislativo 81/2008), è il riferimento al quale ricondurre gli adempimenti di comunicazione a fini statistico/informativi previsti a carico del datore di lavoro e destinati a confluire nel Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro – Sinp (art. 8 d.lgs. 81/2008). Per le amministrazioni statali in gestione conto Stato l’unità di riferimento è la struttura per la quale è abilitato il datore di lavoro.

Al fine di semplificare tali adempimenti l’Inail ha realizzato un servizio online che consente di effettuare, in via preventiva e in qualsiasi momento, l’aggiornamento della situazione organizzativa dell’azienda in modo da memorizzare anticipatamente i riferimenti, oppure di ottemperare, al momento dell’insorgere dell’esigenza, ad uno degli adempimenti di seguito indicati:

  • la comunicazione dei nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (art. 18, co. 1, lettera aa), d.lgs. 81/2008); Vai al servizio on line
  • la comunicazione/denuncia di infortuni che comportano l'assenza dal lavoro almeno di un giorno, escluso quello dell’evento, (art. 18, co.1, lettera r), d.lgs. 81/2008); Vai al servizio on line
  • la trasmissione da parte medici competenti ai servizi competenti per territorio delle informazioni, relative ai dati collettivi aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori, sottoposti a sorveglianza sanitaria secondo il modello in ALLEGATO 3B (art.40 d.lgs. 81/2008 e decreto interministeriale 9 luglio 2012 come modificato dal d.m. 6 agosto 2013 e dal successivo d.m. 12 luglio 2016); Vai al servizio on line
  • la trasmissione dei Registri di esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni e ad agenti biologici (artt. 243, 260 e 280 del d.lgs. 81/2008) Vai al servizio on line.

Destinatari

Datori di lavoro (e loro delegati)di aziende  assicurate Inail titolari di posizione assicurativa territoriale (PAT). Intermediari del datore di lavoro di cui all’art. 1 della legge n. 12/1979 (Consulenti del lavoro; dottori Commercialisti, Associazioni di categoria ecc.).

Qual è la definizione di Unità produttiva?
La definizione di Unità produttiva è contenuta nell'art. 2 lett. t) d.lgs. 81/2008 e s.m.i.: "stabilimento o struttura finalizzati alla produzione di beni o all'erogazione di servizi, dotati di autonomia finanziaria e tecnico funzionale".

L'Unità produttiva corrisponde al luogo dove è avvenuto l'infortunio?
No, il luogo dell'infortunio è dove effettivamente è avvenuto l'infortunio. Per Unità produttiva si intende una struttura stabile e non temporanea della realtà aziendale con una propria autonomia finanziaria.

Ci sono sanzioni?
No. La dichiarazione dell'Unità produttiva non è obbligatoria e non comporta alcuna sanzione, però è assolutamente necessaria per eseguire altri adempimenti: 'Comunicazione Rls', 'Denuncia/comunicazione infortunio'.

Si devono inserire tutte le Unità produttive con un unico invio?
No, Si possono inserire in tempi diversi, ovviamente vanno prioritariamente inserite quelle per le quali vi è l'esigenza per gli adempimenti sopra esposti.

Chi deve fare la dichiarazione?
Aziende non assicurate Inail, Grandi Utenti e Aziende assicurate Inail. Anche l'azienda che ha una sola Unità produttiva deve effettuare la dichiarazione.

Come si deve comunicare una nuova Unità produttiva?
Per effettuare l'operazione descritta è necessario:

  • accedere a Servizi online cliccando nella voce "Entra" in alto a destra e nella sezione utilizza selezionare l'opzione Dichiarazione Unità produttiva
  • se ad operare è un intermediario, cliccare su 'Lista deleghe' e una volta individuato il cliente di interesse, selezionarlo cliccando su 'Inserisci'
  • inserire una nuova nuova Unità produttiva attraverso il tasto 'Inserisci Unità produttiva'
  • una volta inseriti tutti i dati è necessario inviare la Dichiarazione attraverso l'apposito tasto "Inoltra" presente nel menù a sx
  • dopo l'inoltro è importante stampare la ricevuta della Dichiarazione.


Cosa si deve fare in caso di modifica di una Unità produttiva?
Per effettuare l'operazione descritta è necessario, dopo aver effettuato l'accesso ai Servizi online ed aver selezionato "Dichiarazione Unità produttiva", cliccare su "Pratica". Selezionando il tasto 'Modifica' è possibile aggiornare la situazione già presente in archivio con le Unità produttive già dichiarate, consentendo l'inserimento di nuovi dati o la modifica di quelli esistenti. Una volta inseriti tutti i dati è necessario inviare la dichiarazione attraverso l'apposito tasto "Inoltra" presente nel menù a sx e stampare la relativa ricevuta.

Si può stampare la ricevuta della Dichiarazione della Unità produttiva?
Sì. Per stampare la ricevuta di una Dichiarazione Unità produttiva inoltrata, si deve andare nel menu "Storico pratiche", selezionare la Dichiarazione di interesse, al centro appariranno i dati della ditta con la/le Unità produttiva/e inviate ed il tasto "Stampa" al centro. Quest'ultimo permetterà la stampa della ricevuta.

È possibile avere la stampa di tutte le Unità produttive?
Sì. Appena si entra nella procedura "Dichiarazione Up", se si sono effettuati uno o più inserimenti, appare al centro l'elenco delle Unità produttive dichiarate con sotto il tasto di "Stampa", quest'ultimo permette di avere un Resoconto Generale delle Unità produttive dichiarate, e/ o un Resoconto delle sole Unità produttive attive.

Come si sceglie la Pat per le ditte assicurate Inail alle quali associare le Unità produttive?
Una volta inseriti i dati della Unità produttiva, in basso ci sarà l'elenco delle Pat della ditta da abbinare alla Unità produttiva.
Nell'elenco ci sono anche le Pat cessate, per consentire l'inserimento di una Denuncia infortuni relativa ad un evento pregresso con una Pat chiusa.
Nell'elenco, accanto ad ogni Pat, è presente una icona (i) che consentirà l'apertura di una piccola maschera con i dati di inizio e fine attività della Pat selezionata, naturalmente l'inizio di attività della Pat corrisponderà nella maggior parte dei casi alla "Data inizio Unità produttiva".

È possibile cessare una Unità produttiva?
Sì. Si ricorda che una Pat attiva non può rimanere senza una Unità produttiva, quindi si potranno cessare solo e unicamente le Unità produttive che non pregiudicano questo requisito. Si ricorda inoltre che:

  • per ogni Pat si possono associare una o più Unità produttive
  • per ogni Unità produttiva si possono associare una o più Pat.

ALLEGATI e Ti potrebbe interessare

ALLEGATI

Ti potrebbe interessare