Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

Comunicazione nominativo RLS

Comunicazione nominativo Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Finalità

Consentire al datore di lavoro di adempiere all’obbligo previsto dall’art. 18, comma 1, lettera aa) del d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 di comunicare all’Inail i nominativi dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza, in caso di nuova elezione o designazione.

Secondo il citato articolato “il datore di lavoro, che esercita le attività di cui all’articolo 3 del medesimo decreto , e i dirigenti, che organizzano e dirigono le stesse attività secondo le attribuzioni e competenze ad essi conferite, devono comunicare in via telematica all’Inail nonché per suo tramite, al Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro di cui all’articolo 8, in caso di nuova elezione o designazione, i nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; in fase di prima applicazione l’obbligo di cui alla presente lettera riguarda i nominativi dei rappresentanti dei lavoratori già eletti o designati”.

Destinatari

Datori di lavoro o dirigenti (e loro delegati) di aziende e enti pubblici assicurati all’Inail e di Amministrazioni statali in gestione per conto delle Stato. Intermediari del datore di lavoro di cui all’art. 1 della legge n. 12/1979 (Consulenti del lavoro; dottori Commercialisti, Associazioni di categoria ecc.).

Modalità di comunicazione

La comunicazione del nominativo del lavoratore per la sicurezza va effettuata unicamente attraverso la modalità telematica tramite l'accesso al servizio "Dichiarazione Rls

Dall’invio telematico tramite la procedura on line “Dichiarazione RLS” sono escluse le Ambasciate e i Consolati italiani che operano all’estero per i quali la comunicazione va effettuata tramite Pec alla Direzione territoriale dell’Inail di Roma centro al seguente indirizzo: romacentro@postacert.inail.it, utilizzando lo specifico “modello” (Mod. RLS PA-estero).

Le istituzioni scolastiche procedono all’inoltro della comunicazione del nominativo RLS in cooperazione applicativa tramite l'area funzionale SIDI denominata Adempimenti INAIL.

Con riferimento al settore della navigazione marittima, le comunicazioni dei nominativi dei rappresentanti (Rls/Rasal) eletti su ogni nave o unità mercantile vanno effettuate tramite l’inoltro dell’apposito “Modulo Rls Navigazione” all’indirizzo di posta elettronica certificata (Pec) della sede Inail competente, individuata in base alla sede legale dell’azienda.

Le PA in gestione conto Stato devono usare il servizio online per la comunicazione dell'Rls?
Dall’11 luglio 2018, anche le amministrazioni statali assicurate con la speciale forma della gestione per conto dello Stato hanno l’obbligo di comunicare i nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza tramite l’accesso al servizio telematico “Dichiarazione RLS”. Le ambasciate e i consolati italiani che operano all’estero devono effettuare la comunicazione via pec indirizzata alla Direzione territoriale dell’Inail di Roma centro (romacentro@postacert.inail.it) utilizzando lo specifico modello "Mod. RLS-PA estero". Il Ministero dell’istruzione, dell'università e della ricerca (Miur) può procedere all’inoltro della comunicazione del nominativo Rls in cooperazione applicativa tramite una nuova area funzionale SIDI. Per maggiori informazioni cfr. circolare Inail n. 29 dell'11 luglio 2018.


Come si fa a comunicare per la prima volta il nominativo del Rls?
Per questo adempimento occorre:

  • accedere su Punto Cliente e selezionare l'opzione Dichiarazione Rls
  • andare su ‘Pratica’ (se ad operare è un intermediario cliccare su ‘Lista deleghe’ e, una volta individuato il cliente di interesse, selezionarlo andando su ‘Inserisci’)
  • cliccare su Dichiarazione Rls
  • selezionare dalla lista l‘Unità Produttiva su cui inserire il Rls
  • andare su “Inserisci Rappresentante”
  • inserire il codice fiscale del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e andare su ‘Carica rappresentante’. Trascrivere  Cognome, Nome e Data della nomina e cliccare su ‘Inserisci rappresentante’.

Una volta inseriti tutti i dati è necessario inviare la denuncia attraverso l’apposito tasto ‘Inoltra’ presente nel menù a sx e infine confermare l’inoltro dei dati, nonché andare su “Stampa” per avere la ricevuta dell’adempimento. Se si deve effettuare una stampa di un inserimento fatto in precedenza, si può arrivare alla questa stessa maschera selezionando “Storico Pratiche” sempre dal menù a sx, selezionando la dichiarazione dall’elenco.
 

Cosa fare in caso di variazione/nuova nomina di un Rls? 

Per effettuare questa operazione è necessario, dopo aver effettuato l'accesso a Punto Cliente e aver selezionato l'opzione “Dichiarazione Rls”, cliccare su “Pratica” o “Deleghe”.
A quel punto sarà necessario andare su “Modifica” e riportare la pratica nello stato “In Lavorazione”. Selezionando l'id dell'unità produttiva interessata apparirà la lista dei rappresentanti ad essa associata.
Se il rappresentante da inserire sostituisce la persona il cui nominativo era stato già comunicato, sarà necessario andare sul “cod. fiscale” di tale soggetto e procedere alla modifica dei dati anagrafici, nonché della data di decorrenza della nomina. Qualora, invece, il nuovo soggetto operi insieme al rappresentante già presente, si dovrà procedere al nuovo inserimento andando su “Inserisci Rappresentante”.
Una volta inseriti tutti i dati è necessario inviare la denuncia attraverso l’apposito tasto ‘Inoltra’ presente nel menù a sx.

Come si modifica un Rls inserito? 
Qualora l'utente ritenga di dover modificare alcuni dati dopo aver inviato la comunicazione, dovrà utilizzare l'apposita funzione “modifica”.

È possibile annullare un Rls inserito? 
Non è possibile né eliminare né annullare un nominativo Rls inviato. Chi ha ottemperato all’obbligo comunicando il nominativo (o i nominativi se più di uno) non deve effettuare alcuna comunicazione, se non nel caso in cui siano intervenute variazioni di nomine o designazioni. Successive comunicazioni, quindi, dovranno essere effettuate solo nel caso di nuove nomine o designazioni Rls differenti o nuovi rispetto a quelli già segnalati.

ALLEGATI e TI POTREBBE INTERESSARE

ALLEGATI

TI POTREBBE INTERESSARE