Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

VPS - Valutazione delle prestazioni di sicurezza delle aziende

Uno strumento di autovalutazione delle prestazioni aziendali di salute e sicurezza sul lavoro.

Destinatari

Datori di lavoro, responsabili e addetti del servizio di prevenzione e protezione, consulenti in tema di salute e sicurezza sul lavoro.

Finalità

Fornire alle organizzazioni, soprattutto micro e piccole, uno strumento semplice di autovalutazione in termini di salute e sicurezza sul lavoro per:

  • avere un primo riscontro sul rispetto alle prescrizioni di legge
  • valutare la bontà delle proprie politiche prevenzionali
  • confrontare le proprie prestazioni di sicurezza in maniera anonima con quelle di aziende analoghe
  • avere indicazioni sui riferimenti normativi, tecnici e organizzativi per gestire le eventuali criticità riscontrate nel corso dell’autovalutazione
  • avere uno strumento formativo, grazie anche alle schede di supporto e sezioni utili del Portale Inail correlate ai questionari, in grado di supportare un percorso volto alla conoscenza e riduzione dei rischi e all’incremento della consapevolezza verso le tematiche di prevenzione

L’applicativo non ha pretese di esaustività rispetto a processi produttivi, tipologia di organizzazioni e di rischio e non sostituisce la valutazione di tutti i rischi a carico del datore di lavoro, con i relativi adempimenti, ai sensi del d.lgs. 81/08.

Requisiti per l’accesso

L’inserimento dei dati può avvenire sia in maniera anonima che profilata e consente all’organizzazione di effettuare la propria autovalutazione in autonomia, al fine di identificare e risolvere le proprie eventuali aree di criticità a cominciare dal rispetto della legge.

Struttura

L’applicativo prevede la compilazione di questionari a domande di tipo sì/no/non applicabile, suddiviso su 3 livelli:

  • livello 1 (questionario di ingresso): domande relative ad adempimenti basilari di salute e sicurezza sul lavoro e consente un punteggio di 20/20 per essere sufficiente ma tale punteggio non è vincolante per effettuare la compilazione del livello 2
  • livello 2 (questionari di conformità normativa): domande relative ai vari adempimenti di salute e sicurezza sul lavoro relativi a specifici fattori di rischio e prevede un punteggio di 40/40 per essere sufficiente e poter passare alla compilazione del livello 3. Pertanto:

Per accedere al livello 3 occorre necessariamente raggiungere 60 punti

  • livello 3: questionari specifici sulla gestione dei diversi fattori di rischio, con un orientamento verso un sistema di gestione della sicurezza e prevede un punteggio graduale da 61 a 100 sulla base dei livelli di prevenzione e gestione dei rischi. La compilazione dei questionari del livello 3 evidenzia il livello di maturità gestionale delle politiche aziendali in materia di salute e sicurezza mostrando le aree di forza e quelle di debolezza verso le quali convergere per attuare interventi utili al progressivo miglioramento.

Valutazione

A ciascun livello è assegnato un punteggio che consente di valutare le prestazioni in termini di salute e sicurezza sulla base di giudizi:

Punteggio finale  Giudizio

Da 0 a 19

Scarso

Da 20 a 59

Insufficiente

60

Sufficiente

Da 61 a 80

Buono

Da 81 a 100

Ottimo

 

Le organizzazioni possono ottenere un’autovalutazione efficace solo avendo cura di utilizzare i questionari fornendo le risposte in aderenza con la propria valutazione dei rischi e delle azioni di prevenzione effettivamente attuate.