Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

Linee guida

Gli atti di indirizzo e coordinamento per l’applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza predisposti dai ministeri, dalle regioni, dall'Ispesl e dall’Inail e approvati in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, si definiscono "linee guida" (art. 2, co. 1, lett. Z del d.lgs. 81/2008 e s.m.i.).

Le linee guida, pertanto, seguono un iter istituzionale di approvazione che porta alla emanazione di atti di indirizzo certificati a livello istituzionale. La legge di conversione 30 luglio 2010, n. 122 con modificazioni del d.l. 78/2010, prevede l'attribuzione all'Inail delle funzioni già svolte dall'Ispesl. Le linee guida pubblicate a marchio Ispesl sono precedenti tale data ma comunque approvate da Inail.

Elenco corsi

Linee guida

10 luglio 2019

Adeguamento delle macchine agricole desilatrici, miscelatrici e/o trinciatrici e distributrici di insilati ai requisiti di sicurezza relativo ai rischi individuali nella clausola di salvaguardia presentata dall’Italia nei confronti della norma EN 703:199

Il parco macchine già immesso sul mercato e dichiarato conforme alla vecchia EN 703:1995 rappresenta una fonte di rischio potenzialmente molto elevata e sulla q...

Linee guida

17 gennaio 2019

L’installazione dei dispositivi di protezione del conducente in caso di capovolgimento e dei sistemi di ritenzione del conducente e di eventuali passeggeri nei trattori agricoli o forestali con piano di carico (motoagricole)

Partendo dai risultati di studi e ricerche realizzate sull’argomento dall’Inail e sulla base dei bollettini di omologazione di telai già sottoposti a prove di r...

Linee guida

30 agosto 2016

Indirizzi operativi per la redazione di specifiche procedure per la scalata, l’accesso, lo spostamento, il posizionamento, nonché per il recupero del lavoratore non più autosufficiente

Prevenzione del rischio di caduta dall’alto nelle attività non configurabili come lavori sotto tensione su elettrodotti aerei.

Linee guida

26 luglio 2016

Istruzioni per l'esecuzione in sicurezza di lavori su alberi con funi

Un gruppo di lavoro ad hoc istituito presso l’Inail ha elaborato specifiche istruzioni con l’intento di illustrare le misure di sicurezza per lo svolgimento di...

Linee guida

04 ottobre 2013

Adeguamento motocoltivatori e motozappatrici ai requisiti di sicurezza di cui all’allegato V al d.lgs. 81/2008

I dati degli eventi infortunistici del settore agricolo o forestale evidenziano che il rischio più grave a cui è esposto l’operatore alla guida di motocoltivato...

Linee guida

03 maggio 2012

L’installazione dei dispositivi di protezione in caso di ribaltamento nei trattori agricoli o forestali

Partendo dai risultati di studi e ricerche realizzate sull’argomento dall’Inail e sulla base dei bollettini di omologazione di telai già sottoposti a prove di r...

Linee guida

03 maggio 2012

Controllo periodico dello stato di manutenzione ed efficienza dei trattori agricoli o forestali

Le schede sono corredate da informazioni tecniche utili a garantire un robusto ancoraggio del telaio di protezione alla struttura portante del trattore.

Linee guida

03 maggio 2012

Linee guida per un uso sostenibile prodotti fitosanitari

Lo scopo del presente lavoro è quello di mettere a disposizione di tecnici, consulenti e distributori specifiche “Linee guida” per un uso sostenibile dei prodot...

Linee guida

01 marzo 2012

Adeguamento dei trattori agricoli o forestali ai requisiti minimi di sicurezza per l’uso delle attrezzature di lavoro di cui all’Allegato V al D. Lgs. 81/08

L’esigenza di adeguare i trattori agricoli con specifiche misure tecniche si pone ancora oggi concretamente per una parte rilevante degli esemplari di trattori...

Linee guida

01 luglio 2009

L‘installazione dei sistemi di ritenzione del conducente nei trattori agricoli o forestali

L'adeguamento dei trattori agricoli o forestali a ruote o a cingoli ai requisiti minimi di sicurezza per l’uso delle attrezzature di lavoro previsti al punto 2....