Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

Incidentalità stradale, lavoro e salute: cause antropiche e apnee ostruttive del sonno

L’obiettivo del Corso di alta formazione è fornire adeguata conoscenza sul rischio incidentalità stradale negli ambienti di vita e di lavoro partendo dall’analisi e lettura critica dei dati disponibili e dalla trattazione degli interventi normativi e tecnologici messi in atto. Il Corso fornirà strumenti per un’attenta e consapevole riflessione sui modelli di valutazione della catena di eventi correlati all’incidentalità (triade ambiente, veicolo, uomo) con un focus specifico sulle cause antropiche che possono portare a una ridotta vigilanza nella conduzione dell’autoveicolo. L’approccio multidisciplinare sarà utilizzato anche per la trattazione della tematica specifica dei disturbi respiratori del sonno sviluppata anche attraverso l’utilizzo di metodi e strumenti innovativi e partecipativi.

Proposto dal Dipartimento di Scienze odontostomatologiche e maxillo facciali della Facoltà di medicina e odontoiatria, è articolato in 32 ore di didattica frontale in presenza e online in modalità sincrona, con il riconoscimento di 4 crediti formativi.

Direttore: Antonella Polimeni

Identificativo: 31770

 

Calendario lezioni:

MAGGIO 2025 8 giovedì da remoto
9 venerdì da remoto
10 sabato in presenza
16 venerdì da remoto
17 sabato in presenza
23 venerdì da remoto
24 sabato in presenza

Scadenza presentazione domanda di ammissione: 28 aprile 2025

Per maggiori informazioni sul bando e sul piano formativo è possibile consultare la pagina di Ateneo  - Sapienza Università di Roma: