L’Inail in attuazione di quanto disposto dall'articolo 11, comma 5, del d.lgs. 81/08 e s.m.i., finanzia, con proprie risorse, progetti di investimento in materia di salute e sicurezza sul lavoro rivolti in particolare alle piccole, medie e micro imprese, nonché progetti volti a sperimentare soluzioni innovative e strumenti di natura organizzativa e dell’articolo 1, commi 862 – 864, della legge 28 dicembre 2015, n. 208 e s.m.i..
Finalità:
- L’obiettivo dei bandi ISI è incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori e di incoraggiare le micro e piccole imprese del settore della produzione primaria dei prodotti agricoli all’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per l’abbattimento di emissioni inquinanti, migliorare il rendimento e la sostenibilità globali e ridurre il livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.
Destinatari dei finanziamenti:
- Sono, in linea generale, le imprese iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura e agli enti del terzo settore (di cui al decreto legislativo n. 117/2017, come modificato dal decreto legislativo n. 105/2018), secondo le specifiche contenute in ciascun bando.
Progetti ammessi a finanziamento:
- Sono finanziabili, in linea generale, tipologie di progetto finalizzati alla riduzione dei rischi infortunistici e tecnopatici, per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale, di bonifica da materiali contenenti amianto.
Risorse economiche destinate ai finanziamenti:
- Le risorse finanziarie destinate dall’Inail sono definite a cadenza annuale per ogni edizione del bando e sono ripartite per regione/provincia autonoma e per assi di finanziamento.
Finanziamento a fondo perduto:
- Il finanziamento è calcolato, al netto dell’IVA, in misura percentuale sull’importo delle spese ritenute ammissibili e documentate e varia in base a ciascun asse di finanziamento. L’ammontare del finanziamento è generalmente compreso tra un importo minimo di 5.000,00 euro e un importo massimo erogabile pari a 130.000,00 euro.
Modalità e tempistiche di presentazione della domanda:
- Le imprese hanno a disposizione una procedura informatica (sezione Accedi ai servizi online) che consente loro l’inserimento della domanda di finanziamento con le modalità indicate nei bandi;
- La domanda, compilata e registrata esclusivamente in modalità telematica, dovrà essere inoltrata allo sportello informatico per l’acquisizione dell’ordine cronologico, e successivamente confermate con il caricamento di tutta la documentazione secondo le specifiche contenute negli Avvisi regionali/provinciali.
Le date di apertura e chiusura della procedura informatica, in tutte le sue fasi, sono pubblicate sul portale dell’Istituto, nella sezione dedicata alle scadenze di ogni edizione del bando Isi.
- Per informazioni e assistenza sul presente Avviso è possibile fare riferimento al numero telefonico 06.6001 del Contact center Inail, inoltre è possibile rivolgersi al servizio Inail Risponde, nella sezione Supporto del portale.