Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

L’acrilonitrile: aspetti normativi e biomarcatori di dose e di effetto

La direttiva (UE) 2022/431 (CMRD), che modifica la CMD (anche con l’introduzione di sostanze tossiche per la riproduzione), recepita con d.lgs. del 4 settembre 2024, n. 135, (GU Serie generale n.226 del 26-9-2024), prende in considerazione tra le diverse sostanze anche l’acrilonitrile (ACN) ritenendo opportuno, stabilire valori limite di esposizione occupazionale a lungo e breve termine, considerando la via di assorbimento cutanea e il riconoscimento dell’utilità del monitoraggio biologico.

Quest’ultimo attraverso la misura di indicatori di dose e di effetto valuta l’esposizione lavorativa e documenta gli effetti avversi allo scopo di indirizzare la sorveglianza sanitaria verso azioni preventive e correttive dell’esposizione.

 

Prodotto: Fact sheet
Edizioni: Inail - 2024
Disponibilità: Consultabile solo in rete
Info: dcpianificazione-comunicazione@inail.it

 

 

 

ALLEGATI