Ti trovi in:
dal 11 al 12 dicembre 2018
Convegno - "Lavoratori tra le nuvole: aspetti tecnici e prevenzionali dei lavori in alta montagna"
Courmayeur e Aosta - martedì 11 e mercoledì 12 dicembre 2018
Convegno - "Lavoratori tra le nuvole: aspetti tecnici e prevenzionali dei lavori in alta montagna"

Il convegno è articolato in due giornate, l’11 e il 12 dicembre prossimi, e si svolgerà in due location differenti: la sala congressi Funivie Monte Bianco SkyWay a Courmayeur e la sala M. Ida Viglino Palazzo Regionale ad Aosta.
Durante la prima giornata, che si aprirà con i saluti dei direttori regionali Inail di Aosta, Piemonte e Campania, Giuseppe Villani, Alessandra Lanza e Daniele Leone, è previsto l’intervento di Sergio Iavicoli, direttore del Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale dell’Istituto, che ripercorrerà i 150 anni di storia dei grandi tunnel delle Alpi, mentre a moderare i lavori, ci sarà Carlo De Petris, direttore del Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici. La sessione si concluderà con le testimonianze di alcuni lavoratori della funivia Sky Way.
La seconda giornata sarà focalizzata sui temi relativi alla sorveglianza sanitaria e alle patologie dei lavoratori di alta montagna. L’iscrizione all’evento è gratuita: è necessario inviare entro il 13 novembre la scheda allegata all’indirizzo email sottoindicato.
- Data Inizio : 11 dicembre 2018
- Data Fine : 12 dicembre 2018
- Orario: 9.30 - 14.00, 10.00 - 14.00
- Sede Evento: Sala Congressi Funivie Monte Bianco SkyWay, Courmayeur e Sala M. Ida Viglino Palazzo Regionale, Aosta
- Provincia: AO
- Info Email Evento: l.ponsetti@inail.it
- Info Tel. Evento: 0165/277426
ALLEGATI
ALLEGATI
-
Scarica
file:Programma del convegno "Lavoratori tra le nuvole: aspetti tecnici e prevenzionali dei lavori in alta montagna"
Formato PDF — Dimensione 348.40
kB
Formato PDF — 348.40 kB
-
Scarica
file:Scheda d'iscrizione
Formato DOCX — Dimensione 105.42
kB
Formato DOCX — 105.42 kB
-
Scarica
file:Salute e sicurezza in 150 anni di storia dei grandi tunnel nelle Alpi - Sergio Iavicoli
Formato PDF — Dimensione 6.60
MB
Formato PDF — 6.60 MB
-
Scarica
file:Caratteristiche e metamorfismi del manto nevoso - Paola Dellavedova - Fondazione Montagna Sicura
Formato PDF — Dimensione 8.57
MB
Formato PDF — 8.57 MB
-
Scarica
file:Attrezzature di sollevamento: dalla costruzione del cantiere Sky Way ad oggi - Carmine Piccolo - Direzione regionale Campania
Formato PDF — Dimensione 11.41
MB
Formato PDF — 11.41 MB
-
Scarica
file:I sistemi fissi per il distacco artificiale delle valanghe: predisposizione ed attuazione del piano di verifiche in Valle d’Aosta, secondo la normativa vigente - Paola Castellano - Inail - Unità Operativa Territoriale (U.O.T.) Aosta
Formato PDF — Dimensione 1.76
MB
Formato PDF — 1.76 MB
-
Scarica
file:Protesi e dispositivi tecnici in alta montagna - Davalli Angelo, Sacchetti Rinaldo
Formato PDF — Dimensione 2.63
MB
Formato PDF — 2.63 MB
-
Scarica
file:Aspetti prevenzionalie di sorveglianza sanitaria dei lavoratori di alta montagna(Raccomandazioni congiunte SINEM-ALML per la tutela della salute dei lavoratori) - Giuseppe Taino, Marcello Imbriani - IRCCS Istituti Clinici Scientifici Maugeri - Università
Formato PDF — Dimensione 11.38
MB
Formato PDF — 11.38 MB
-
Scarica
file:Aspetti clinici della patologie dei lavoratori di alta montagna - Guido Giardini - Presidente Fondazione Montagna Sicura
Formato PDF — Dimensione 9.40
MB
Formato PDF — 9.40 MB
-
Scarica
file:Dati statistici di infortuni e malattie professionali del comparto alta montagna: focus-on in chiave prevenzionale - Davide Dubini, Monica Bombardi, Alessandra Battaglia
Formato PDF — Dimensione 957.80
kB
Formato PDF — 957.80 kB
Condivisione social
Pubblicazione
31/10/2018, 09:36
Ultimo aggiornamento
31/10/2018, 09:36
Condividi