Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

Datore di Lavoro

Secondo il testo unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, il datore di lavoro è il titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore ovvero il soggetto che ha la responsabilità dell'organizzazione stessa o dell’unità produttiva in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa. Fanno parte di questo profilo anche gli armatori di ditte del settore navigazione. È possibile accedere agli applicativi Inail tramite Spid, Cns o Cie.

Elenco corsi

Gestione eventi lesivi e servizi dispositivi

Il servizio gestione eventi lesivi consente di compilare e trasmettere la comunicazione di infortunio e le denunce di infortunio/malattia professionale, visualizzare lo stato di  lavorazione della comunicazione e delle denunce e lo stato di lavorazione della pratica di infortunio sul lavoro e/o malattia professionale nonchè inviare le ulteriori informazioni utili al prosieguo dell’istruttoria e alla definizione della pratica di infortunio sul lavoro e/o malattia professionale.

Registro di esposizione

I soggetti titolari di Posizione assicurativa territoriale (Pat), datori di lavoro e i suoi delegati, possono inserire, modificare, visualizzare i dati e trasmettere il Registro, mentre il Medico Competente, già censito sul portale dell’Istituto, una volta abilitato dal datore di lavoro, in adesione al ruolo attribuito dalla normativa, può inserire, modificare e visualizzare i dati ma non effettuare la trasmissione del Registro.

Cruscotto infortuni

Il servizio consente, ad ispettori, datori di lavoro e loro intermediari, la consultazione degli infortuni occorsi a partire dal 24 dicembre 2015 ai dipendenti prestatori d’opera – esclusi quelli del settore marittimo – e denunciati dal datore di lavoro all’Inail stesso.

Denuncia di silicosi e asbestosi

Il servizio consente di presentare all'Inail la denuncia di silicosi e asbestosi per tutti i lavoratori nel settore dell'industria, dell'artigianato, dei servizi e delle Pubbliche Amministrazioni titolari di specifico rapporto assicurativo con l'Istituto.

Denuncia di malattia professionale

Il servizio consente di comunicare all'Inail la denuncia di malattia professionale per tutti i lavoratori dell'industria, dell'artigianato, dei servizi e delle pubbliche amministrazioni titolari di specifico rapporto assicurativo con l'Istituto.

Comunicazione di infortunio

Il servizio consente a tutti i datori di lavoro, compresi i datori di lavoro privati di lavoratori assicurati presso altri Enti o con polizze private, nonché ai soggetti abilitati ad intermediazione, di comunicare all’Inail, entro 48 ore dalla ricezione dei riferimenti del certificato medico, i dati relativi agli infortuni che comportano l'assenza dal lavoro di almeno un giorno, escluso quello dell'evento.    

Denuncia/comunicazione di infortunio

Il servizio consente di inviare all’Inail la denuncia/comunicazione di infortunio, prognosticato non guaribile entro tre giorni, per tutti i lavoratori nel settore dell'industria, artigianato, servizi e addetti alla navigazione e alla pesca marittima delle pubbliche amministrazioni titolari di specifico rapporto assicurativo con l'Istituto.