Ti trovi in:
Datore di Lavoro
Elenco corsi
Gestione eventi lesivi e servizi dispositivi
Il servizio gestione eventi lesivi consente di compilare e trasmettere la comunicazione di infortunio e le denunce di infortunio/malattia professionale, visualizzare lo stato di lavorazione della comunicazione e delle denunce e lo stato di lavorazione della pratica di infortunio sul lavoro e/o malattia professionale nonchè inviare le ulteriori informazioni utili al prosieguo dell’istruttoria e alla definizione della pratica di infortunio sul lavoro e/o malattia professionale.
- Manuale gestione eventi lesivi 2.0
- Manuale Dati retributivi per il calcolo dell’indennità giornaliera per inabilità temporanea assoluta (lavoratore a tempo parziale) 2.0
- Manuale Dati retributivi per il calcolo dell’indennità giornaliera per inabilità temporanea assoluta (lavoratore a tempo pieno) 2.0
- Manuale Informazioni del datore di lavoro per infortunio occorso durante lo spostamento in attualità di lavoro o in itinere 2.0
Registro di esposizione
I soggetti titolari di Posizione assicurativa territoriale (Pat), datori di lavoro e i suoi delegati, possono inserire, modificare, visualizzare i dati e trasmettere il Registro, mentre il Medico Competente, già censito sul portale dell’Istituto, una volta abilitato dal datore di lavoro, in adesione al ruolo attribuito dalla normativa, può inserire, modificare e visualizzare i dati ma non effettuare la trasmissione del Registro.
- Specifiche per la compilazione dei modelli B 626
- Modello B 626/1 - Dati generali
- Modello B 626/2 - Dati individuali lavoratore esposto
- Modello B 626/3 - Dati generali, comunicazione variazioni
- Modello B 626/4 - Richiesta copia annotazioni individuali e cartelle sanitarie
- Specifiche per la compilazione dei modelli C 626
- Modello C 626/1 - Dati generali
- Modello C 626/2 - Dati individuali lavoratore esposto
- Modello C 626/3 - Dati generali, comunicazione variazioni
- Modello C 626/4 - Richiesta copia annotazioni individuali e cartelle sanitarie
- Registri di esposizione - manuale utente
Cruscotto infortuni
Il servizio consente, ad ispettori, datori di lavoro e loro intermediari, la consultazione degli infortuni occorsi a partire dal 24 dicembre 2015 ai dipendenti prestatori d’opera – esclusi quelli del settore marittimo – e denunciati dal datore di lavoro all’Inail stesso.
Denuncia di silicosi e asbestosi
Il servizio consente di presentare all'Inail la denuncia di silicosi e asbestosi per tutti i lavoratori nel settore dell'industria, dell'artigianato, dei servizi e delle Pubbliche Amministrazioni titolari di specifico rapporto assicurativo con l'Istituto.
Denuncia di malattia professionale
Il servizio consente di comunicare all'Inail la denuncia di malattia professionale per tutti i lavoratori dell'industria, dell'artigianato, dei servizi e delle pubbliche amministrazioni titolari di specifico rapporto assicurativo con l'Istituto.
Comunicazione di infortunio
Il servizio consente a tutti i datori di lavoro, compresi i datori di lavoro privati di lavoratori assicurati presso altri Enti o con polizze private, nonché ai soggetti abilitati ad intermediazione, di comunicare all’Inail, entro 48 ore dalla ricezione dei riferimenti del certificato medico, i dati relativi agli infortuni che comportano l'assenza dal lavoro di almeno un giorno, escluso quello dell'evento.
Denuncia/comunicazione di infortunio
Il servizio consente di inviare all’Inail la denuncia/comunicazione di infortunio, prognosticato non guaribile entro tre giorni, per tutti i lavoratori nel settore dell'industria, artigianato, servizi e addetti alla navigazione e alla pesca marittima delle pubbliche amministrazioni titolari di specifico rapporto assicurativo con l'Istituto.