Il D.Lgs 81/08 e s.m.i. sottolinea che il concetto di “salute, sicurezza e prevenzione” deve tenere conte della differenza di genere. Tale differenza più volte richiamata nel decreto non sempre risulta chiara nella sua applicazione. La forza lavoro al femminile è oramai in costante aumento specialmente in alcuni settori di attività e la normativa si sta adeguando a queste modifiche. Un esempio è la nuova direttiva UE 2022/431 sui reprotossici.
Indirizzo email per l'iscrizione: m.catelli@inail.it