Preferenze cookie
INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul LavoroINAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro Centri protesici e riabilitativi

Al Centro Protesi Inail, il percorso protesico-riabilitativo è seguito da un team di esperti che lavora insieme al paziente per definire un percorso personalizzato fatto di obiettivi da raggiungere.

header

Cos’è il percorso protesico / ortesico riabilitativo

L’attività del Centro Protesi Inail è caratterizzata dall’approccio multidisciplinare alla persona che viene considerata nella sua globalità, al fine di raggiungere il massimo livello di autonomia possibile. Per questo si parla di trattamento protesico-riabilitativo personalizzato, in cui la realizzazione del dispositivo tecnico è affiancata dal contestuale training riabilitativo.

Al Centro opera un'équipe multidisciplinare composta da medico, infermiere, tecnico ortopedico, fisioterapista, assistente sociale, psicologo e altre figure specialistiche, che ha il compito di elaborare per ogni paziente il progetto individuale.

È infatti molto importante conoscere le necessità e il contesto di vita del paziente e condividere gli obiettivi del percorso riabilitativo.

Italia-Vigorsio di Budrio Ospedale riabilitazione Inail
Reparto manifattura protesi

Come funziona?

Le fasi del percorso protesico-riabilitativo

#01 - Prima visita tecnico sanitaria con colloquio psicosociale

L’équipe multidisciplinare in sede di prima visita valuta le condizioni del paziente sotto il profilo tecnico-sanitario e psicosociale, definendo l’obiettivo riabilitativo, le modalità e i tempi di realizzazione del progetto personalizzato.

#02 - Visita medica di ingresso e colloquio psicosociale di prima degenza

Al momento dell’arrivo in ricovero ordinario o in ricovero diurno, viene effettuata la visita a cura del medico responsabile di reparto. Gli utenti in prima degenza sono invitati a colloquio a cura dell’équipe psicosociale.

#03 -  Impostazione e avvio del programma protesico riabilitativo

Il programma protesico riabilitativo e di sostegno psicosociale sono impostati e avviati dall’équipe tecnico-sanitaria e psicosociale. Il tecnico del reparto produttivo avvia la lavorazione della protesi partendo dal rilievo delle misure e/o prove. Contestualmente alla costruzione della protesi, inizia il percorso riabilitativo di insegnamento al corretto utilizzo sotto la guida del fisioterapista e del medico di reparto.

#04- Verifiche sullo stato di avanzamento del programma

L’équipe tecnico-sanitaria effettua ogni giorno la visita collegiale per valutare lo stato di avanzamento, lo stato degli obiettivi e i tempi del programma protesico riabilitativo. L’équipe psicosociale effettua, insieme all’utente, valutazioni in itinere del programma di sostegno individualizzato.

#05 - Valutazione conclusiva del progetto

Al termine del percorso, l’équipe multidisciplinare effettua la valutazione conclusiva del progetto e dei risultati raggiunti sotto il profilo tecnico-sanitario e psicosociale.

#06 - Dimissione

Consegnata la protesi, corredata del manuale di istruzioni, il medico di reparto provvede alla dimissione definitiva, consegnando all’utente la relazione di degenza.