Preferenze cookie
INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul LavoroINAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro Centri protesici e riabilitativi
header


Personalizzazione degli interventi, perché il paziente è al centro di tutto



Il paziente viene seguito con un approccio globale bio-psico-sociale che integra aspetti tecnici, sanitari, psicologici e sociali, al fine di valorizzare le sue abilità e puntare su queste per fargli raggiungere il massimo livello di autonomia possibile. La relazione di fiducia, il rapporto personale, che si instaura tra operatore e utente è determinante nel percorso che porta al suo recupero.

paziente al centro

Uno scambio continuo e partecipato

Acquisire il punto di vista dei pazienti,  renderli attivi e partecipi in ogni singola fase del percorso di riabilitazione è quanto cerchiamo di mettere in atto ogni giorno. Gli utenti anche hanno la possibilità di fornire segnalazioni, rilievi e osservazioni intensi come strumenti di collaboraizone per aiutare il centro protesi a migliorare il proprio modo di operare. Il Centro effettua periodicamente adeguate verifiche sul gradimento degli utenti tramite appositi strumenti di rilevazione.

Un’informazione chiara e mirata

Ogni utente viene informato sui principali prodotti e servizi forniti dal Centro, anche al fine di proporre soluzioni adeguate alle singole esigenze. Ogni utente viene correttamente informato sul percorso protesico-riabilitativo sia nelle sue principali fasi sia sul proprio percorso individuale. A tutti gli utenti, prima di essere sottoposti al trattamento, viene garantita l’informazione sulla natura e la finalità del trattamento stesso, sulle eventuali conseguenze e rischi, al fine di poter esprimere liberamente il proprio consenso.

Un percorso costruito su misura

Il percorso protesico- riabilitativo si sviluppa in tre fasi fondamentali:

- Prima visita tecnica e medico-specialistica con colloquio psicosociale in cui viene stabilito l’obiettivo riabilitativo ed elaborato il progetto personalizzato sul quale si baserà tutto il percorso paziente

- Trattamento protesico-riabilitativo con realizzazione del dispositivo personalizzato e contestuale training riabilitativo per l’insegnamento al corretto utilizzo con verifiche periodiche

- Valutazione conclusiva dell’intero percorso riabilitativo

vuoi saperne di più

Vuoi saperne di più?