Preferenze cookie
INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul LavoroINAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro Centri protesici e riabilitativi

Il programma della ricerca 2019-2022.
Il piano delle attività di ricerca 2019 sviluppa un totale di diciannove progetti nel quale convergono armonicamente tutte le attività di ricerca facenti capo alle diverse strutture organiche alla Direzione centrale assistenza protesica e riabilitazione. I progetti sono stati razionalmente raggruppati in cinque linee di ricerca

Linee ricerca 01 dsk
Linee ricerca 02 dsk

01 - Linea di ricerca

Riabilitazione robotica (RR)

La riabilitazione robot-assistita permette di realizzare trattamenti innovativi, che possono ridurre i tempi di recupero post-infortunio e migliorare il risultato finale. Questa linea di ricerca comprende cinque progetti che riguardano i distretti di arto inferiore e superiore.

Linee ricerca 03 dsk

02 - Linee di ricerca

Protesica di Arto Inferiore (PAI)

La protesica di arto inferiore affronta problematiche di minore complessità rispetto a quella di arto superiore pur avendo un impatto decisivo sull’autonomia, lo stile e la qualità di vita. Per questo motivo le soluzioni protesiche dell’arto inferiore devono garantire il massimo della funzionalità.

Linee ricerca 04 dsk

03 - Linea di ricerca

Protesica di Arto Superiore (PAS)

La protesica di arto superiore muove storicamente dalla volontà di ricreare artificialmente funzionalità, a elevatissimo ordine di complessità, andate perdute con l’amputazione. Gli arti superiori sono infatti strumenti di azione e relazione, e per tale motivo i modelli di riferimento risultano estremamente complessi.

Linee ricerca 05 dsk

04 - Linee di ricerca

Chirurgia e Riabilitazione (CR)

L’innovazione nel campo delle tecniche chirurgiche e dei trattamenti riabilitativi è fondamentale quanto quella relativa ai dispositivi protesici. I trattamenti riabilitativi, considerati nel loro insieme, si compongono infatti di differenti fasi affidate a diverse discipline sia tecniche che sanitarie. Per ottimizzare l'esito dei trattamenti, ridurre i tempi di inabilità e sperimentare nuove strade, è necessario che tali discipline condividano gli obiettivi, trovino un linguaggio comune e operino sinergicamente.

Sistemi di valutazione

05 - Linea di ricerca

Sistemi di valutazione (SV)

La ricerca sui sistemi di valutazione si propone di misurare numericamente, attraverso indici sintetici e significativi, grandezze la cui natura ne rende difficile la misura (destrezza, autonomia, carico cognitivo, etc.), è fondamentale per tutti i progetti, particolarmente nello svolgimento degli studi clinici.

Commissione Tecnico-Scientifica

Nell’ambito del proprio mandato istituzionale, il Centro Protesi Inail svolge una significativa attività di ricerca scientifica, di sviluppo tecnologico e di sperimentazione clinica nel campo della protesica e della riabilitazione. Per l’esame dei programmi di ricerca è istituita la Commissione Tecnico-Scientifica (art. 8, 2° e 3° comma, del D.P.R. 18 luglio 1984, n. 782) nella seguente composizione (DETPRES 1 febbraio 2023 n.1):

Presidente

Dott. Andrea Tardiola

Direttore generale, o suo delegato

Segreteria

Dott. Angelo Andretta

Direttore amministrativo del Centro Protesi di Vigorso di Budrio

Sovrintendente

Dott. Patrizio Rossi

Sovrintendente sanitario centrale

Direttore amministrativo

Dott. Angelo Andretta

Direttore amministrativo del Centro Protesi di Vigorso di Budrio

Direttore tecnico

Ing. Emanuele Gruppioni

Direttore tecnico Area ricerca del Centro Protesi di Vigorso di Budrio

Direttore sanitario

Dott.ssa Antonella Miccio

Direttore sanitario Centro Protesi di Vigorso di Budrio

Professore ordinario

prof. Luca Cristofolini

Professore ordinario di Bioingegneria industriale del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Professore ordinario

prof. Daniele Giansanti

Rappresentante del Centro nazionale tecnologie innovative in sanità pubblica dell’Istituto superiore di sanità

Professore ordinario

prof.ssa Silvana Grandi

Professore ordinario di Psicologia clinica del Dipartimento di Psicologia dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Direttore

ing. Paolo Ravazzani

Direttore dell’Istituto di Elettronica e di Ingegneria dell’Informazione e delle Telecomunicazioni del Consiglio nazionale delle ricerche

Professore ordinario

prof. Stefano Zaffagnini

Professore ordinario di Malattie dell’apparato locomotore del Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie e Direttore della Scuola di Specializzazione Ortopedia e Traumatologia dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna