Preferenze cookie
INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul LavoroINAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro Centri protesici e riabilitativi

INAIL è partner di alcuni progetti che coinvolgono istituti e centri di ricerca di tutto il mondo.

header

PARTNER:

EU Project IntelliMan - Sviluppo di un sistema di manipolazione controllato dall'intelligenza artificiale per servizi robotici avanzati

Il progetto è ostenuto dall’Unione Europea con 4,5 milioni di euro nell'ambito del programma quadro europeo per la ricerca e l'innovazione "Horizon Europe". Con il coordinamento dall'Università di Bologna , il progetto è affidato al “Consorzio IntelliMan”, composto da 13 partner scientifici e industriali riconosciuti a livello internazionale, provenienti da sei paesi (Germania, Italia, Spagna, Svizzera, Slovenia e Regno Unito). Il Centro Protesi Inail contribuirà allo sviluppo della strategia mettendo a disposizione le proprie competenze, con l’obiettivo di dotare le protesi di diversi sensori per migliorarne il controllo e per raggiungere la stabilità della presa, riducendo così il carico cognitivo per l'utente; inoltre il progetto intende ridurre i problemi dovuti allo spostamento dei sensori EMG e il tempo della procedura di addestramento dell'intelligenza artificiale, impiegando capacità di apprendimento persistente, aumentare l'accettabilità e diminuire l'abbandono delle protesi, migliorando la realizzazione del presidio.

PARTNER:

Progetto Fit4 MedRob: nuove tecnologie robotiche e digitali per rivoluzionare i modelli riabilitativi e assistenziali

L’iniziativa, finanziata nella cornice del Piano Nazionale per gli investimenti complementari al PNRR, mira a rivoluzionare gli attuali modelli riabilitativi e assistenziali attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie robotiche e digitali in tutte le fasi del percorso riabilitativo

PARTNER:

Progetto di ricerca applicata: invasatura protesica con tecnica idrostatica

Avviato ufficialmente a Minneapolis nel 2019, lo studio scientifico italo-americano in ambito protesico vede coinvolti il Minneapolis Veterans Administration Health Care System, struttura di ricerca e ospedale per i militari americani, il Centro Protesi Inail di Vigorso di Budrio e la Northwestern University di Chicago con funzioni di coordinamento e referente nei confronti del Dipartimento della Difesa USA che ha finanziato il progetto, circa 2,5 milioni di dollari di cui oltre 770mila destinati al Centro Inail. Il progetto prevede la comparazione di due tecniche per la realizzazione del calco gessato e dell'invasatura in pazienti con amputazioni trans-tibiali e trans-femorali, per offrire maggiore comfort nell’utilizzo del dispositivo tecnico; inoltre analizza la ripetibilità delle tecniche quando vengono utilizzate da operatori differenti sul medesimo paziente. Un progetto che consentirà al Centro Protesi Inail di sviluppare ulteriormente i concetti dell'industria 4.0 anche nell'ambito della tecnica ortopedica.

PARTNER:

ISSA - International social security agreements

L’ISSA (Associazione internazionale di sicurezza sociale) è un’organizzazione che raggruppa istituzioni ed organismi che gestiscono i diversi ambiti della sicurezza sociale in tutto il mondo. Fondata nel 1927 sotto gli auspici dell’Ilo, l’Issa conta circa 350 organismi in oltre 160 Paesi. Obiettivo dell’Associazione è quello di cooperare per la promozione e lo sviluppo della sicurezza sociale nel mondo, per migliorare le condizioni socio-economiche delle popolazioni sulla base di criteri di equità sociale. L’Inail è rappresentato dal Presidente che siede nel Bureau e nel Comitato direttivo del Network Europeo. Il coordinamento e i rapporti ufficiali sono tenuti dalla Direzione centrale pianificazione e comunicazione.