Preferenze cookie
INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul LavoroINAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro Centri protesici e riabilitativi
pubblicazioni

Cerca pubblicazione

Digitare almeno 3 caratteri!

E’ possibile richiedere la stampa delle pubblicazioni presenti in questa sezione, contattando la Direzione Centrale Inail

Ultime pubblicazioni

Risultati della ricerca

Pubblicazione
02 dicembre 2022

L'Inail per la riabilitazione - Inail for rehabilitation

L'istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali da sempre assolve ai suoi fini istituzionali con grande attenzione agli aspetti umani e sociali, che caratterizzano le particolari condizioni in cui vengono a trovarsi le persone che subiscono un evento lesivo, durante l’attività lavorativa.

Versione in lingua italiano e inglese.
Also in english version.

Pubblicazione
25 giugno 2018

"Back school - neck school" in ambito lavorativo

Posture, movimenti corretti, esercizi in ambito lavorativo per prevenire dolori alla schiena e cervicali.

Pubblicazione
25 settembre 2018

Tecnologie assistive: strumenti e percorsi

L’attività del progetto PdT1/2 “Osservatori: Service delivery in Assistive Technology” centra l’attenzione su una particolare categoria di dispositivi tecnici quale quella degli ‘ausili tecnologici’, a cui appartengono tutte le tecnologie informatiche ed elettroniche che svolgono un ruolo determinante nel processo di inclusione e recupero in ambito socio-lavorativo di persone con disabilità.

Pubblicazione
25 gennaio 2017

La riabilitazione nel paziente amputato

Questo manuale è dedicato alle persone che, per le cause più svariate, hanno subito una o più amputazioni di arto. Proprio per questo motivo abbiamo utilizzato una terminologia semplice, comprensibile a tutti: terminologia che tuttavia può avere diverse chiavi di lettura potendo quindi essere consultata da medici, fisioterapisti, infermieri e da chi, comunque sia interessato alle problematiche legate alle amputazioni. Come ricordano il Prof. Giuseppe Cimaglia ed il Dott. Lino, Direttore del Centro Protesi di Vigorso, L’INAIL ha sempre investito risorse economiche, umane, tecnologiche e strutturali per la riabilitazione ed il reinserimento sociale e lavorativo della persona amputata, ed i risultati in tutti questi anni sono stati più che soddisfacenti grazie al grande lavoro di tecnici ortopedici ultraspecializzati, ad un’intensa attività di ricerca finalizzata alla produzione di protesi sempre più sofisticate, alla capacità ed alla caparbietà dei fisioterapisti, alle cure continue degli infermieri. Enorme importanza è data agli aspetti psico-sociali, sociali, psicologici e psicopedagogici.

Pubblicazione
05 novembre 2019

La protezione dei dati personali: tutela mirata

Fascicolo informativo per informare e i pazienti sulle finalità e le modalità di raccolta, trattamento e comunicazione dei dati personali, con particolare riguardo a quelli idonei a rilevare lo stato di salute.

Pubblicazione
14 giugno 2013

Tornare a casa

Il manuale rientra nelle iniziative del progetto Tornare a casa , nato per fornire agli utenti e alle loro famiglie servizi qualificati di informazione e consulenza sui principali aspetti della vita quotidiana, quali vivere in un ambiente accessibile, muoversi in autonomia, viaggiare, fare sport, studiare e lavorare.

Pubblicazione
30 gennaio 2011

Mirror Box Therapy

La Mirror Box Therapy si basa sulla scoperta dei cosidetti neuroni "a specchio", scoperta resa possibile dallo studio di un gruppo di ricercatori italiani negli anni ’90, che ha consentito la messa a punto di metodiche riabilitative a favore di pazienti amputati di arto superiore. In sintesi ci sentiamo di affermare, forti anche delle esperienze condotte presso il Centro Protesi Inail di Vigorso di Budrio, che ci troviamo di fronte ad una metodica riabilitativa suggestiva e foriera di ottimi risultati nel problema dell’arto fantasma che affligge il 95% dei pazienti amputati ai vari livelli.

La pubblicazione scritta dal Prof. Tancredi Andrea Moscato sugli aspetti tecnici e fisiopatologici della Mirror Box Therapy.

Pubblicazione
23 ottobre 2019

Esercizi fisici di prevenzione per la guida dei mezzi a due ruote

Esempi di alcuni esercizi fisici illustrati, utili alla prevenzione di dolori causati dalla guida dei mezzi a due ruote.

Pubblicazione
28 marzo 2018

Guida alla guida

Fascicolo informativo sulle patenti speciali, le agevolazioni per l’acquisto e l’allestimento del veicolo.

Pubblicazione
09 maggio 2011

Centro Protesi Inail: immagini dal passato

Nel 2011 ricorre il cinquantesimo anniversario della fondazione del Centro Protesi Inail, inaugurato nel 1961, col nome di Officina Ortopedica Inail. In precedenza, l'edificio storico aveva ospitato il primo Sanatorio antitubercolare della provincia di Bologna. Sorto per iniziativa del medico condotto Ettore Zanardi, con i suoi 110 posti letto, il Sanatorio, fin dagli inizi del '900, offriva le migliori terapie specifiche dal pneumotorace, dalle inalazioni di essenze, all'elioterapia. Finita l'emergenza tubercolosi, nel 1943 l'Inail lo acquistò dall'Opera Pia Ricovero Ospedale di Budrio, per trasferirvi provvisoriamente il centro Traumatologico Ortopedico di Bologna, inagibile per i bombardamenti del capoluogo emiliano.

Il volume realizzato per il cinquantesimo anniversario della fondazione del Centro Protesi Inail di Vigorso di Budrio.