Spazio espositivo del Centro Protesi Inail, a Trieste Next, dedicato alle innovazioni introdotte nel ciclo di realizzazione dei dispositivi e all'intelligenza artificiale applicata ai sistemi di controllo protesico.
"From industry 4.0 to bionic prosthetics: research and innovation for people with disabilities" è il titolo del seminario del Centro Protesi Inail presentato a Trieste Next, Festival della ricerca scientifica. Si è parlato
di innovazione, di intelligenza artificiale, di processi produttivi e di sistemi di controllo protesico. Relatori l'ing. Viviana Casaleggi e l'ing. Alberto Dellacasa Bellingegni del Centro Protesi Inail.
L’invenzione ha l’obiettivo di migliorare l’attuale processo di realizzazione di protesi mioelettriche per arti superiori tramite l’utilizzo di nuove tecnologie, garantendo così tempi e costi dimezzati, materiali personalizzabili più leggeri e sostenibili, ripetibilità del processo di lavorazione.
La Nazionale di calcio amputati conclude a punteggio pieno la prima edizione del torneo organizzato dalla EAFF (European Amputee Football Federation), svoltosi in Francia dall' 8 al 10 settembre.
Il Cardinale Matteo Maria Zuppi Arcivescovo Metropolita di Bologna e Presidente della CEI ha incontrato oggi pazienti e operatori del Centro Protesi Inail.