Preferenze cookie
INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul LavoroINAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro Centri protesici e riabilitativi

“Cercavo protesi attive, non passive. Qualcosa di vivo, non di inerte. Volevo umanizzare la protesi”

Johannes Schmidl, Primo Direttore Tecnico del Centro Protesi Inail

header

La nostra mission
 

L'Inail da sempre assolve ai suoi fini istituzionali con grande attenzione agli aspetti umani e sociali, che caratterizzano le particolari condizioni in cui vengono a trovarsi le persone che subiscono un evento lesivo, durante l’attività lavorativa.

Uno degli avvenimenti più drammatici che può accadere ad un individuo è sicuramente il subire un trauma che comporti l’amputazione di uno o più arti o una lesione midollare.

Grazie ad una cultura istituzionale fortemente improntata al sociale, l’Inail ha potuto avviare e consolidare nel tempo una rilevante attività mirata al reinserimento dei lavoratori infortunati.

Questa filosofia ha trovato la sua massima espressione nel Centro Protesi e nel Centro di riabilitazione motoria di Volterra.

Italia-Vigorsio di Budrio Ospedale riabilitazione Inail
Reparto manifattura protesi

I nostri valori

Il paziente al centro

Presso i Centri di eccellenza Inail, ogni attività è basata sul concetto della personalizzazione ed è rivolta a infortunati sul lavoro e invalidi civili di tutte le età. 

Grazie a un approccio globale e integrato, la persona viene seguita sia dal punto di vista funzionale sia dal punto di vista psicosociale. Il paziente è preso in carico con un approccio multidisciplinare per valorizzare le sue abilità e puntare su queste per raggiungere il massimo livello di autonomia possibile. La relazione di fiducia, il rapporto personale, che si instaura tra operatore e utente è determinante nel percorso che porta al suo recupero.

Reinserimento sociale e lavorativo

Viene ricostruito il quadro funzionale e psico-sociale dell'infortunato o tecnopatico, al fine di raggiungere la completa reintegrazione nel mondo del lavoro, nella famiglia e più ampiamente nella società.

Approccio multidisciplinare

Il  modello operativo si basa su un approccio globale alla persona e sul lavoro dell’équipe multidisciplinare composta da medici, tecnici ortopedici, fisioterapisti, psicologi, assistenti sociali, infermieri e operatori socio sanitari.

Ricerca e innovazione

Da sempre viene svolta una significativa attività di ricerca scientifica, di sviluppo tecnologico e di sperimentazione clinica nel campo della protesica e della riabilitazione. 

Vuoi saperne di più?