L’INAIL, ha avviato un piano di revisione del proprio modello operativo verso una modalità di fruizione sostanzialmente digitale che contribuisce al miglioramento dei servizi offerti.
Tale piano prevede il potenziamento delle capacità di governo, la realizzazione e la gestione di soluzioni tecnologiche necessarie per supportare i cambiamenti, dando così l’opportunità all’Istituto di proporsi come polo di erogazione di servizi anche per altre pubbliche amministrazioni.
In particolare, il progetto proposto per il finanziamento ha previsto l’implementazione di modelli e processi strutturati e standardizzati per gestire l’erogazione di servizi digitali ad altre P.A. in modalità “as a service”, di seguito descritti:
- Enterprise Architecture: sulla base del framework TOGAF (The Open Group Architecture Framework), è stata definita una Enterprise Architecture che definisca gli scenari architetturali ed implementativi per la realizzazione di applicazioni e servizi, non strettamente legate ad un ambiente tecnologico ma con una visione di insieme più generale e strategica.
- Processi: ridefinizione di tutti processi per l’IT Service Management sulla base delle linee guida ITIL che abiliteranno la corretta erogazione dei servizi del PSN, ridisegnando i processi dell’istituto e pubblicando procedure operative, istruzioni operative, linee guida, template utilizzabili anche dalle altre pubbliche amministrazioni.
- Backend: la standardizzazione dei processi amministrativi di backend (ciclo passivo, finance, risorse umane, patrimonio, previsione e controllo) permette l’erogazione degli stessi in modalità “as a service” e ridefinisce tutti i macro processi e i processi in ambito attività strumentali (o di supporto).
- Framework per la trasparenza: il framework prevede modelli e servizi utilizzabili dalle altre P.A. per gli adempimenti in termini di trasparenza, anticorruzione e gestione del Risk management, predisponendo linee guida da utilizzare per il disegno e l’implementazione di banche dati e sistemi trasparenti “by design”, linee guida da utilizzare per la pubblicazione dei dati digitalizzati, linee guida per la valutazione del rischio e linee guida per gestione dei piani di remediation.
- Stream tecnologico: riorganizzazione dei processi di erogazione dei servizi infrastrutturali con l’obiettivo di offrire agli altri enti servizi di data center, shared services flessibili, affidabili, evoluti e automatizzati secondo un modello di “Trusted Brokerage” di servizi cloud, identificato con un modello di funzionamento integrato finalizzato all'erogazione di servizi IT verso i clienti del PSN minimizzando gli impatti sull'attuale modello operativo adottato dalla DCOD.
- Polo Strategico Nazionale: definizione di una attività per la revisione dell'attuale modello di funzionamento DCOD, già orientato all'erogazione di servizi ICT a supporto delle direzioni di Business, verso un modello operativo che integri modalità operative, strumenti e ruoli organizzativi orientati all'erogazione di servizi verso altre pubbliche amministrazioni, in coerenza con le linee guida AgID in materia di PSN.