L’INAIL, a partire dal 2014, ha individuato la razionalizzazione dell’infrastruttura e la standardizzazione dei processi come due dei principali driver evolutivi, creando i presupposti per la candidatura a Polo strategico nazionale e per l’erogazione di servizi in modalità “as a service” ad altre amministrazioni.
Per raggiungere tali risultati ed erogare servizi digitali ad altre P.A. in modalità “as a service”, l’INAIL, si aspetta, alla conclusione di tale progetto, i seguenti risultati:
- aumento della qualità dei servizi offerti in termini di sicurezza, resilienza, efficienza energetica e business continuity.
- realizzazione di un ambiente cloud della P.A., omogeneo dal punto di vista contrattuale e tecnologico, riqualificando le risorse interne alla P.A. già esistenti o facendo ricorso a risorse di soggetti esterni qualificati.
- risparmio di spesa derivante dal consolidamento dei data center e migrazione dei servizi verso il cloud.
A tale scopo è stata elaborata una strategia attuativa che prevede i seguenti punti:
- definizione del Sistema Organizzativo di gestione delle architetture che permetta di realizzare applicazioni e servizi non strettamente legati ad un ambiente tecnologico e quindi estendibili ad altre P.A..
- standardizzazione dei processi di back-end introducendo nuovi processi che, in un’ottica di gestione accentrata, consentano la semplificazione di processo, il contenimento dei tempi medi di attraversamento, e la riduzione dell’impiego di risorse dedicate.
- revisione del modello di IT Service Management, attraverso l’eliminazione dei silos organizzativi, adozione di processi IT interfunzionali ITIL oriented e incremento della capacità di controllo e governo dei servizi erogati.
- Risk management e trasparenza riducendo l’esposizione al rischio della P.A., aumentando la qualità del dato e migliorando la percezione della P.A. da parte del cittadino.
- abilitazione servizi infrastrutturali alle altre amministrazioni aumentando la disponibilità dei data center in grado di ospitare hardware e applicazioni di altre P.A. in termini di affidabilità e sicurezza fisica e non e realizzando una struttura, la Service control room, in grado di permettere alle altre P.A. di monitorare i servizi erogati “as a service” dai data center di INAIL.
- Ridefinire il modello di business al fine di erogare servizi alle altre P.A. con un nuovo modello operativo che integri modalità operative, strumenti e ruoli organizzativi orientati all'erogazione di servizi verso altre pubbliche amministrazioni.