Durata del progetto
Iter annuale
Partner
10 aziende del territorio, media, esperti nel settore merceologico di competenza, stranieri partecipanti
Attività svolte
Ricognizione e ricerca aziende, attività di controllo, informativa, realizzazione materiale multimediale, conferenze stampa, pubblicazione di articoli.
Prima tappa dell’intera iniziativa è stata l’individuazione, attraverso attenta attività di ricerca di 10 aziende operanti in settori ad alto rischio infortunistico (industria, settori: edilizia, metalmeccanico, chimico ed eco ambientale) in cui fossero registrati almeno 3 lavoratori stranieri.
Identificate le aziende, se ne è verificato lo stato di salute in materia di sicurezza attraverso un controllo svolto da esperti nel settore merceologico di riferimento, progettando così la successiva attività di informazione, tuttora in corso, secondo modalità il più possibile personalizzate sulle caratteristiche linguistiche e culturali dei lavoratori stranieri e sulle esigenze emerse
Risultati raggiunti
In fase di conclusione con reportistica finale.
A corredo dell’attività informativa si realizzerà anche materiale multimediale prodotto in lingua inglese, ovvero nelle lingue rispettivamente di maggiore comprensione per gli stranieri partecipanti al progetto.
Con l’intenzione di offrire massima divulgazione al pubblico dell’iniziativa nonché dei suoi finali risultati, il progetto ha previsto anche la realizzazione di due conferenze stampa (una inaugurale del percorso progettuale, l’altra al termine dello stesso), nonché la pubblicazione di articoli e approfondimenti in alcune riviste economiche.
Contatti
Ufficio Attività Istituzionali – Processo Prevenzione DR Calabria
Training for foreign workers
L’obiettivo del progetto è promuovere il superamento del gap culturale dei lavoratori stranieri anche a sostegno della pregiudiziale linguistica nei loro confronti e veicolare informazioni ad aziende operanti in settori ad alto rischio infortunistico.

Ultimo aggiornamento: 03/01/2014