INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

Educazione alla legalità e sicurezza stradale

Progetto della Direzione territoriale Inail Livorno-Grosseto finalizzato alla sensibilizzazione sulle tematiche della sicurezza e prevenzione degli incidenti stradali.

Immagine_Toscana_progetti

Breve descrizione e caratteristiche del progetto
La Direzione territoriale Inail Livorno-Grosseto ha organizzato nel corso dell’anno scolastico 2017-2018 un progetto diretto agli alunni delle scuole secondarie dedicato alla sicurezza stradale. 

Durata
Gennaio-maggio 2018
  
Partner
Prefettura (promotore), VV.FF., Polstrada, Polizia municipale, Carabinieri, Comune di Livorno, Usl, Sovrintendenza scolastica provinciale
 
Obiettivi
Sensibilizzare il giovane pubblico sulle tematiche della sicurezza e prevenzione degli incidenti stradali, attraverso lezioni frontali in aula tenute dai partners, un evento teatrale "Katedromos" di Leonardo Indiveri, oltre ad una giornata finale in piazza.
 
Attività / programma

  • 9 -11 maggio 2018, rappresentazione presso il Teatro “4 Mori” di Livorno di “Katedromos, il catechismo della sicurezza stradale”: uno spettacolo di grande impatto realizzato da Leonardo Indiveri, direttore del Consorzio nazionale guida difensiva. Il tema della rappresentazione è stato l’uso del casco, degli effetti della velocità e dell’importanza delle cinture di sicurezza, oltre che dei rischi di guida sotto effetto di alcool e droghe. L’obiettivo era ottenere comportamenti più corretti sulla strada, al fine di prevenire e ridurre gli incidenti stradali proponendo ai giovani pedoni, ciclisti, motociclisti e automobilisti, stili di comportamento più corretti. Il tutto è avvenuto con l’utilizzo di attrezzature multimediali, immagini, tecniche di comunicazione all’avanguardia che consentono di entrare subito in sintonia con i giovani.
  • 12 maggio 2018, giornata conclusiva del progetto: in Piazza Cavour, dove ha stazionato per tutto il giorno, a disposizione degli allievi delle scuole ma anche dei cittadini livornesi, il camion del Crash Test, un grosso autocarro che si trasforma in un grande palco, su cui sono installati un simulatore di ribaltamento auto, un simulatore di impatto, un maxi schermo professionale, un gruppo elettrogeno da 30 Kw, regia audio/video, telecamere su tutte le attrezzature, impianto audio da 1.000 watt, che ha istruito, divertendo, grandi e piccoli. Nello stesso giorno sono state effettuate delle prove gratuite di Crash Test e tutti i partners sono stati presenti con gazebo promozionali, con i propri mezzi e con strumenti specifici (simulatori, etilometri, seggiolini protettivi per i minori, estintori, ecc.). Sono stati distribuiti gadget e materiale divulgativo. La Polizia Municipale è stata presente con l'Aula Mobile per la Sicurezza Stradale le cui dotazioni – pc e monitor – hanno consentito di proiettare video e slides sui corretti comportamenti da tenere in strada e in ambiente urbano, inoltre i ragazzi, indossando gli speciali visori che simulano lo stato di ebbrezza, hanno sperimentato gli effetti che l'alcool produce sulle percezioni sensoriali. Presso lo stand della Polizia Municipale è stato distribuito materiale informativo realizzato per le campagne di educazione alla sicurezza stradale “Trasportiamoli con il cuore”  e “Che valore dai alla vita”. La sede Inail ha partecipato con uno stand e divulgato materiale informativo.
 
Risultati

Partecipazione di 1.600 alunni delle scuole di secondo grado della provincia di Livorno (Buontalenti, Cecioni, Niccolini-Palli, Cappellini, Colombo, Pazzini-Borsi, Mattei) e della cittadinanza per l'evento finale del 12 maggio 2018.

Ultimo aggiornamento: 01/01/2018


© 2022 INAIL - ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO - P. IVA 00968951004

Finanziamento del PON Governance 2014-2020 per la qualificazione dell'Inail come Polo Strategico Nazionale (PSN)
Impostazioni cookie