Target:
Massimo 40 persone che hanno subito un infortunio sul lavoro, senza distinzione di sesso, di età e di percentuale di invalidità, purché iscritte alle liste di collocamento mirato della Provincia Forlì-Cesena.
Obiettivi:
- Integrare obiettivi e aspettative legate alla dimensione lavorativa all'interno del proprio personale progetto di vita;
- Ricostruire le motivazioni, i valori, gli interessi, le capacità e i bisogni necessari alla costruzione della dimensione lavoro all'interno del proprio progetto di vita;
- Ridurre i fattori di rischio legati alla considerazione dell'infortunio come unica espressione dell'identità personale;
- Orientare la persona all'interno della rete territoriale dei servizi per il lavoro, aiutandola a valutare le opportunità lavorative disponibili;
Durata:
24 mesi a decorrere dalla data di affidamento dell'incarico ( 14 ottobre 2016)
Attività:
Sono previste tre fasi consequenziali, così che il percorso della persona infortunata risulti personalizzato ma anche arricchito dal confronto e supporto di gruppo.
Accoglienza:
In questa prima fase si pongono le basi per la conoscenza della persona, e si programmano diversi incontri tra tutor e infortunato.
Il servizio di accoglienza, tenendo conto delle diverse caratteristiche delle persone prese in carico, avrà una durata media di 3 ore (il colloquio di accoglienza va da un minimo di 2 ore a un massimo di 4 ore).
Bilancio di competenze:
Attraverso una serie di colloqui con l'interessato si struttura un bilancio delle competenze della persona realizzato in base alla documentazione raccolta e ai contenuti emersi durante i colloqui conoscitivi (durata media di 9 ore).
Accompagnamento per il reinserimento nella vita relazionale e lavorativa
Sono previsti dei laboratori di gruppo a cadenza settimanale che prevedono una specifica azione di accompagnamento che orienti e sostenga lo sviluppo delle potenzialità della persona, predisponendola positivamente all'elaborazione di un nuovo progetto di vita (durata dei gruppi: tre mesi ciascuno, che si incontreranno settimanalmente per un totale di 25 ore a gruppo).
Strumenti per la valorizzazione delle competenze
In esito alle fasi precedenti è prevista la restituzione di alcuni prodotti funzionali alla presa di coscienza delle proprie competenze ed alla progettazione di un proprio futuro progetto di vita:
- Diario personale
- Curriculum Vitae
- Questionario di gradimento
Ogni 6 mesi l'equipe elabora e invia ai referenti sociali una breve relazione sull'andamento del progetto. Annualmente l'equipe di lavoro elabora e invia una relazione conclusiva.
Le attività, in relazione alle esigenze degli utenti, si svolgeranno nelle due sedi della Fondazione Enaip Forlì-Cesena.