Obiettivi
Promuovere e diffondere nelle giovani generazioni – attraverso il gioco - i concetti cardine della salute e della sicurezza negli ambienti di vita, di studio e di lavoro attraverso la corretta percezione dei rischi.
Metodologia, Strumenti ed attività
Il progetto, attraverso un percorso ludico-educativo, si sviluppa seguendo modalità interattive dirette e indirette (narrazione accattivante, fasi di puro gaming, quiz-game, gruppi di discussione/analisi/riepilogo) tese a favorire il maggiore coinvolgimento da parte degli studenti attraverso lo strumento del videogame.
Nello specifico sono stati realizzati:
- un Portale internet dedicato (www.scacciarischi.it)
- un’applicazione (disponibile sul sito ufficiale e, per tablet e smartphone, su Google Play e App Store) di “edutainment”, ovvero un videogioco in grado di fare informazione e sensibilizzazione sul tema attraverso un mezzo di comunicazione ludico e di intrattenimento.
- giocare e scalare le classifiche di un videogame platform-cartoon composto da una serie di avvincenti livelli aventi ad oggetto la salute e la conoscenza dei rischi a casa, a scuola e negli ambienti di lavoro;
- visualizzare la SECUR-PEDIA con contenuti relativi ai rischi negli ambienti domestici, scolastici e lavorativi, personalizzate in base ai diversi ordini di scuola (categorie progettuali), ed utili per rispondere correttamente ai quiz;
- rispondere ai Secur-Quiz con punteggi attribuiti in base alla correttezza ed ai tempi della risposta;
- acquisire conoscenze e informazioni di gameplay fondamentali per migliorare i punteggi all’interno del videogioco.
Le fasi del progetto
Il percorso progettuale si articola nelle tre seguenti fasi:
- Training: gli studenti potranno allenarsi ed esercitarsi sui diversi livelli del videogame e sui secur-quiz sia attraverso il sito sia attraverso la APP scaricata.
- Qualificazioni: partiranno le fasi di qualificazioni alle Olimpiadi accedendo esclusivamente attraverso il sito utilizzando le credenziali di registrazione. I punteggi conseguiti saranno registrati in una classifica suddivisa per ordine scolastico.
- Finali: i primi otto classificati saranno ammessi alle finali e saranno chiamati, suddivisi per ordine scolastico, a sfidarsi in diretta per decretare i vincitori 2018/2019 de “Le Olimpiadi della prevenzione”.
Destinatari
Tutte le classi delle scuole pugliesi:
- Scuole primarie di primo grado;
- Scuole secondarie di primo grado;
- Scuole secondarie di secondo grado.
Per ogni scuola possono partecipare diverse classi, con uno o più studenti, ciascuna con uno specifico docente referente.
Partner
Inail - Direzione regionale Puglia, Regione Puglia - Assessorato alla promozione della Salute in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia