Destinatari
84 cittadini residenti richiedenti la protezione internazionale, che si affacciano per la prima volta sul mercato del lavoro italiano
Attività
Il percorso formativo prevede una prima giornata di presentazione del corso con 4 formatori e 5 mediatori linguistico-culturali, cui fanno seguito 4 giornate di colloqui di orientamento tra lo staff del progetto e i singoli stranieri interessati, volti a definire 3 gruppi di lavoro. Per ciascun gruppo di lavoro sono previsti 3 incontri d'aula settimanali della durata di 3 ore ciascuno, per un totale di 96 ore complessive nell'arco di 2 mesi. I professionisti Inail affiancano gli operatori per un totale di 10 incontri.
Gli incontri tematici sono svolti con metodo interattivo in modo da coinvolgere i partecipanti in discussioni su casi pratici e riguardano i temi inerenti la legislazione vigente in materia di rischi, prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro. Al termine del progetto i partecipanti sono sottoposti a una prova orale di verifica delle conoscenze acquisite.
Durata del progetto
2 mesi di incontri, distribuiti a partire dal 24 ottobre 2016
Partner
Inail Direzione regionale per la Campania - Movimento cristiano lavoratori (MCL) - Associazione Virtus Italia (Onlus)
Contatti
Associazione Virtus Italia (Onlus)
tel.: 06.41200952 - fax: 06.41222099
email: segreteria@virtusitalia.it
Progetto "Sicurezza sul lavoro nel fenomeno dell'immigrazione"
Il progetto, rivolto ai cittadini residenti richiedenti la protezione internazionale, ha l'obiettivo di sensibilizzare e promuovere la cultura della sicurezza e salute sui luoghi del lavoro attraverso specifici percorsi informativi/formativi sulla normativa vigente e sulle tecniche relative alla prevenzione e gestione dei rischi, presso i centri di accoglienza gestiti dall’Associazione Virtus Italia Onlus.
-
Accordo tra Inail Dr Campania, Movimento cristiano lavoratori e Associazione Virtus Italia Onlus, con il patrocinio morale della regione Campania
Accordo per la realizzazione di iniziative finalizzate alla diffusione di informazioni di base sulla normativa e sulle tecniche relative alla sicurezza sul lavoro a cittadini stranieri richiedenti la protezione internazionale e residenti presso i centri di accoglienza di via Lucci e via Marvasi in Napoli, gestiti dall’Associazione Virtus Italia Onlus.
Ultimo aggiornamento: 24/10/2016