INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

Progetto “Formazione itinerante per addetti che operano in ambienti confinati”

Il progetto prevede, nel territorio della Provincia di Arezzo, l’organizzazione di corsi di alta formazione mirata a supportare le imprese ed i lavoratori nelle attività di prevenzione degli infortuni occorsi agli addetti che operano in “ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento”. L’attività sarà svolta mediante la realizzazione di un percorso formativo-informativo itinerante attraverso l’uso di un simulatore per detti ambienti brevettato Inail.

Immagine_Toscana_progetti

Obiettivi:
Fornire un supporto per realizzare un efficiente sistema di formazione e consulenza alle aziende che annoverano nelle loro unità produttive ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento o che per l’attività svolta dai propri addetti nello svolgimento delle opere di installazione, manutenzione, pulizia, riparazione o approvvigionamento prevedano nel proprio documento valutazione dei rischi (DVR) rischi connessi a lavori in ambienti confinati e /o sospetti di inquinamento.
 

Destinatari:
Imprese e lavoratori che svolgono attività in “ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento”.
 

Attività preliminare:

  • Costituzione di un Comitato di Coordinamento che si avvarrà del supporto amministrativo e tecnico delle strutture dei soggetti firmatari
  • Programmazione di ciascun intervento formativo
  • Monitoraggio e verifica dei risultati delle attività previste dall’accordo
 
Attività e risultati peculiari del progetto:
Il progetto sarà articolato in due distinte fasi per sessioni:
  • Formazione teorica in aula (3 ore)
  • Formazione esperienziale (pratica  5 ore) con uso del simulatore
 
Sedi delle lezioni e numero dei partecipanti:
Le lezioni in aula potranno essere svolte anticipatamente alle esercitazioni pratiche presso le sedi delle Associazioni di categoria o presso locali idonei delle stesse aziende coinvolte.
Le esercitazioni pratiche saranno effettuate presso:
  • Aziende della provincia di Arezzo con rischi lavorativi specifici
  • Piazzali e spazi idonei indicati dai soggetti firmatari
I partecipanti per singola sessione formativa dovranno essere compresi tra un numero minimo di 10 ed un massimo di 16, onde garantire un corretto svolgimento delle attività pratiche.

Allegati

Ultimo aggiornamento: 04/04/2019


© 2022 INAIL - ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO - P. IVA 00968951004

Finanziamento del PON Governance 2014-2020 per la qualificazione dell'Inail come Polo Strategico Nazionale (PSN)
Impostazioni cookie