INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

Progetto "Sicurezza sul lavoro, in pratica"

Un’iniziativa di rete per il sostegno della prevenzione dei rischi e la diffusione della cultura della sicurezza.

Immagine_Emilia_Romagna_progetti

Progetto 2017 realizzazione di un ambiente di consultazione interattivo mirato alla individuazione e condivisione di soluzione tecniche utili alle Pmi, per una gestione della Ssl orientata al miglioramento continuo.
(Azioni prevenzionali in materia di Ssl all’Avviso pubblico regionale Inail Emilia Romagna 2017)


Settori produttivi interessati
Il progetto è orientato al settore produttivo del comparto metalmeccanico ma è connotato da un elevato grado di estendibilità ad altri settori merceologici, con particolare attenzione alle piccole e medie imprese.
 
Finalità e obiettivi
La finalità del progetto è la realizzazione di strumenti/indicazioni pratiche da mettere a disposizione alle aziende del settore metalmeccanico per una corretta gestione della Salute e sicurezza sul lavoro (Ssl) e la loro massima diffusione.
Il progetto proposto si inserisce nelle molteplici attività in cui si articola il progetto “A Modena la sicurezza sul lavoro, in pratica” (che ha ricevuto anche un riconoscimento internazionale: menzione premio Issa 2016), attivo dal 2010 e sviluppatosi in una fitta rete di collaborazioni e condivisioni di indicazioni pratiche rivolte soprattutto alle Pmi del settore metalmeccanico, per una gestione della Ssl orientata al miglioramento continuo.

  • Obiettivo n. 1 - Realizzazione di un applicativo web per individuare, condividere e proporre soluzioni tecniche per la gestione della Ssl e contestualmente favorire lo sviluppo di una cultura della sicurezza fondata su valori etici comuni.
  • Obiettivo n. 2 - Realizzazione di indicazioni pratiche per l’attività di prevenzione nel settore metalmeccanico, con particolare riferimento ai rischi che determinano le malattie professionali muscolo-scheletriche e per la stesura di un documento di valutazione rischi orientato al miglioramento continuo.
  • Obiettivo n. 3 - Diffusione dei risultati parziali e complessivi del progetto.
Attività necessarie per raggiungere finalità e obiettivi
Il progetto si inserisce nelle molteplici attività in cui si articola il progetto “A Modena la sicurezza sul lavoro, in pratica” utilizzandone gli strumenti e l’organizzazione: Comitato tecnico scientifico, Comunità di pratica, Focus group con i lavoratori, portale sicurezzainpratica.eu, workshops tematici e la fitta rete di collaborazioni e condivisioni tra gli attori della prevenzione del territorio modenese e non solo (l’esperienza positiva del citato progetto ha portato la sua diffusione ad un territorio ampio che vede coinvolte diverse regioni oltre all’ Emilia Romagna, quali Veneto, Lombardia, parte del Piemonte e della Toscana, e che può essere estesa e potenziata con la realizzazione di applicativi utilizzabili su piattaforme web e mobile che facilitano l’estensione della rete di fruitori).

Le attività progettuali si articoleranno in tre fasi:
 
  • FASE 1 - Costituzione di una base dati iniziale comune di situazioni di pericolo, cause che le hanno originate e soluzioni efficaci di prevenzione, attraverso le attività di seguito esplicitate.
  • FASE 2 - Progettazione e realizzazione di un applicativo web per la raccolta strutturata dei dati sul campo, relativi ai comportamenti scorretti, alle situazioni pericolose, ai near miss e alle cause che li hanno generati che permetta la condivisione in rete delle azioni di prevenzione adottate.
  • FASE 3 - Elaborazione di indicazioni pratiche - Presentazione e divulgazione dei risultati.
 
Piano di comunicazione e divulgazione dei risultati
È previsto un workshop di divulgazione iniziale entro tre mesi dall’avvio delle attività progettuali al fine di favorire la conoscenza delle finalità del progetto e del piano di attività. Tale workshop consente anche la raccolta di adesioni e le candidature per la fase sperimentale presso le aziende.
E' utilizzato il portale sicurezzainpratica.eu, sviluppato nel progetto “A Modena la sicurezza sul lavoro, in pratica”, per tutte le attività divulgative intermedie del progetto con riferimento ai risultati più importanti raggiunti di volta in volta.
È previsto un workshop finale di presentazione dei risultati ottenuti, delle indicazioni pratiche sviluppate e di presentazione dell’applicativo web realizzato.
 
Collaborazioni
Siono coinvolti tutti i soggetti che hanno partecipato “A Modena la sicurezza sul lavoro, in pratica” e che saranno ufficialmente presentati nelle iniziative di apertura e chiusura dei lavori.

Ultimo aggiornamento: 23/02/2018


© 2022 INAIL - ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO - P. IVA 00968951004

Finanziamento del PON Governance 2014-2020 per la qualificazione dell'Inail come Polo Strategico Nazionale (PSN)
Impostazioni cookie