INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

Progetto ‘Sicurezza nel mondo agricolo molisano’

Progetto, in sinergia con Arsap, Asrem ed Inail, che mira a realizzare momenti formativi ed informativi rivolti agli operatori agricoli molisani per contribuire a garantire condizioni di maggior sicurezza nel comparto e cercare di ridurre la pericolosità di molte attività lavorative, causa appunto di incidenti gravi e spesso anche mortali.

Immagine_Molise_progetti

Obiettivi
Scopo del progetto è quello di ridurre gli incidenti in agricoltura e in particolare quelli legati all’uso del trattore, per carenze di protezioni e per comportamenti imprudenti, sostenendo azioni di prevenzione all’interno della comunità agricola per raggiungere una maggiore responsabilità e cultura della sicurezza sul lavoro.
 
 
Destinatari
I destinatari del progetto sono identificati negli operatori e addetti ai lavori del comparto agricolo allocati nelle due province molisane, Isernia e Campobasso.
 

Azioni
Realizzazione di giornate informative di tipo tecnico, da organizzare in 3 diverse città distribuite sul territorio regionale (rispettivamente a Trivento, Isernia e Termoli), rispettando i seguenti argomenti:

  • utilizzo delle macchine e attrezzature agricole (danni da vibrazione, rumore, ergonomia, rischio infortuni, etc.);
  • utilizzo dei fitofarmaci (corretto utilizzo, patentino per acquisto ed impiego, controllo dispositivi ed ugelli, taratura e regolazione apparecchiature irroranti, importanza impiego DPI, etc);
  • malattie professionali legate ad entrambi i settori trattati e relativi costi sociali.
Gli incontri vengono organizzati secondo lo schema seguente:
  • Saluti-presentazione (Direttore Regionale INAIL/Commissario Straordinario ARSARP);
  • Presentazioni dati statistici su infortuni e malattie professionali in agricoltura (esperto Inail);
  • Utilizzo delle Macchine e attrezzature agricole e relativi rischi (esperto Inail/Arsarp);
  • Utilizzo dei fitofarmaci e relativi rischi (esperto Arsarp);
  • Aspetti relativi al controllo funzionale delle macchine irroratrici (esperto del settore)
  • Malattie professionali legate ai due argomenti di cui sopra (medico Asrem);
  • Costi per la collettività legati agli “indennizzi” (medico Asrem);
  • Dibattito e conclusioni (esperto Inail o Arsarp).
Nel prosieguo del progetto si valuterà anche la possibilità di svolgere ulteriori incontri a Larino e Riccia, dove hanno sede rispettivamente l’istituto tecnico agrario “San Pardo” e l’istituto professionale per l’agricoltura.
Si prevede la possibilità di attribuire crediti formativi professionali ai partecipanti agli incontri.
Nel capoluogo regionale Campobasso, invece, è previsto un convegno conclusivo con un contributo più accademico, in cui è previsto il coinvolgimento di docenti-ricercatori dell’Università del Molise
 
Partnership
  • ARSARP
  • ASREM – UOC Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro
  • INAIL
  • UNIMOL
 
Organizzazione
La gestione del progetto prevede il coinvolgimento del Tavolo tecnico di coordinamento per seguire costantemente l’evoluzione delle varie iniziative proposte e garantire l’ottimale organizzazione e divulgazione agli addetti ai lavori ed ai soggetti interessati, svolgendo anche il ruolo di segreteria organizzativa degli eventi ed attività realizzate.
 

Ultimo aggiornamento: 27/11/2019


© 2022 INAIL - ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO - P. IVA 00968951004

Finanziamento del PON Governance 2014-2020 per la qualificazione dell'Inail come Polo Strategico Nazionale (PSN)
Impostazioni cookie