Il nuovo progetto ha come finalità la diffusione della cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro attraverso il cinema con vari strumenti come rassegne destinate alle scuole, cicli di proiezioni tematiche, incontri con esperti e critici, workshop destinati agli studenti, agli insegnanti o alle parti sociali interessate.
Obiettivi:
- diffondere la cultura della sicurezza attraverso il linguaggio cinematografico
- accrescere la conoscenza degli utenti e la partecipazione attiva sul tema della sicurezza attraverso strumenti concreti come rassegne, workshop, seminari
- consolidare un archivio cinematografico legato al tema della sicurezza
- creare occasioni di socializzazione attorno ai temi della sicurezza
- allargare il bacino d'utenza delle attività di diffusione tramite un lavoro capillare di scouting di nuovi contatti e di pubblici diversificati
- fare del MIC Museo Interattivo del Cinema un luogo d'eccellenza e di riferimento a livello
- nazionale per la diffusione della cultura della sicurezza attraverso il cinema
Istituti scolastici di primo e secondo grado
Attvità:
- Cineclub della Sicurezza- programma Schaol al MIC: 30 appuntamenti al MIC o in sedi esterne : per ogni anno di progetto verrà realizzato un ciclo di 15 proiezioni, declinate per temi e per adeguatezza all'età degli studenti.
-
Cineclub della Sicurezza Family: 16 appuntamenti allo Spazio Oberdan serali gratuiti con incontri - ciclo di 8 proiezioni serali all'anno gratuite, nel periodo tra novembre e
giugno, con film legati ai temi della sicurezza -
Workshop per insegnanti : sei incontri gratuiti destinati agli educatori che
operano in Lombardia, sui temi della sicurezza e della sensibi lizzazione dei ragazzi su questo argomento - Workshop per le scuole - otto laboratori gratuiti: I workshop saranno volti alla creazione di un breve racconto per immagini su uno dei temi legati alla sicurezza, sotto la guida di un professionista del settore individuato da Cineteca.
1 settembre 2017 - 30 giugno 2019