Il settore sanitario ha mantenuto nel tempo il numero di addetti, che, a differenza di molti settori produttivi, sono progressivamente aumentati; in esso si osserva un aumento degli infortuni in proporzione maggiore rispetto all'aumento degli addetti.
Obiettivo:
il progetto intende realizzare una piattaforma di social learning che consenta lo scambio delle conoscenze, delle esperienze e delle buone pratiche tra gli RLS di tutte le strutture sanitarie e ospedaliere presenti sul territorio nazionale, allo scopo di incrementare la diffusione della cultura della prevenzione per la figura del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza.
Attività:
la piattaforma di social learning avrà l’obiettivo di coniugare l’e-learning tradizionale con gli strumenti del web 2.0, consentendo, così, l’erogazione di corsi on-line e lo scambio di conoscenze, esperienze e buone pratiche tra tutti gli attori coinvolti.
- In una prima fase, i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), previa registrazione, accederanno alla piattaforma e potranno confrontare le procedure, i protocolli e le buone pratiche utilizzate con delle check-list create ad hoc seguendo i principi e gli schemi delle norme ISO, i contenuti e le metodologie degli standard internazionali in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, linee guida ed indicatori condivisi.
- In un secondo tempo, quando il processo di addestramento e formazione avrà coinvolto tutti i responsabili di funzione e la maggior parte del personale, i progetti potranno essere sollecitati "dal basso" e la gestione della piattaforma verrà affidata ad un team dell’Inail opportunamente istruito.
Destinatari:
le aziende sanitarie e socio-sanitarie che abbiano nominato (internamente o esternamente) uno o più RLS nella propria struttura.
Durata:
due anni dalla data di sottoscrizione dell'accordo