Obiettivi:
Il progetto ha l'obiettivo di potenziare la sfera percettiva ed emotiva dei lavoratori e incrementare la loro capacità di adattamento alle modificazioni ambientali e alle situazioni improvvise ed impreviste.
Destinatari:
I percorsi sono rivolti ad 80 lavoratori appartenenti ai comparti dell’edilizia, della metalmeccanica, del legno-arredamento e alimentare della regione FVG.
Attività:
Sono previste attività da svolgersi attraverso percorsi interattivi realizzati in appositi spazi laboratoriali/esperienziali, che comprendono una fase di test iniziali della stabilità e dell’equilibrio statico, anche in situazione di stress, seguiti da un training motorio e psicologico e da un più ampio programma di esercitazioni; la misurazione dei risultati ottenuti, infine, si svolgerà attraverso una sessione di re-test, da effettuare a distanza di tempo.
Progetto “5 sensi sicurezza – i 5 sensi come strumento di sensibilizzazione e prevenzione per la sicurezza nei luoghi di lavoro”
Il progetto, realizzato in collaborazione con “UNIS&F – Unindustria Servizi & Formazione Treviso Pordenone s.c.a.r.l.”, è finalizzato a migliorare la capacità di adattamento dei lavoratori alle modificazioni ambientali e la loro risposta alle situazioni improvvise e impreviste che hanno un impatto sulla sicurezza del luogo di lavoro.
-
Accordo tra Inail Dr Friuli Venezia Giulia e Unis&f
Accordo finalizzato alla realizzazione del Progetto “5 sensi sicurezza – i 5 sensi come strumento di sensibilizzazione e prevenzione per la sicurezza nei luoghi di lavoro”, che mira al potenziamento della sfera percettiva ed emotiva dei lavoratori e all’incremento della loro capacità di adattamento alle modificazioni ambientali ed alle situazioni improvvise ed impreviste che hanno un impatto sulla sicurezza del luogo di lavoro.
Ultimo aggiornamento: 20/12/2019