Obiettivi e finalità
Il progetto è finalizzato alla realizzazione di percorsi ad hoc da erogare per la preparazione e la formazione del Rls il quale, una volta formato, potrà a sua volta implementare, promuovere e realizzare buone pratiche di prevenzione e gestione dello stress lavoro-correlato e di prevenzione dei rischi presso il proprio posto di lavoro in modo da ottenere l'aumento del benessere organizzativo nella propria azienda, appartenente a contesti aziendali diversi, partendo dalle aziende sanitarie ed ospedaliere per arrivare a esportare tali pratiche in altri contesti aziendali, come i settori dell'edilizia e dell'agricoltura, sia pubblici che privati.
Fasi del progetto:
- I fase - Analisi e verifica. Partendo dai risultati dell'esperienza già maturata nell'organizzazione di corsi specifici per Rls afferenti al settore sanitario, si procederà all'analisi degli attuali bisogni e delle criticità.
- II fase - Progettazione di corsi di formazione, materiali informativi e strumenti innovativi per la promozione della cultura della prevenzione del rischio e della prevenzione e gestione dello stress lavoro-correlato con metodiche frontali e partecipative
- III fase - Erogazione dei corsi di formazione e di aggiornamento, realizzazione dei materiali informativi e di strumenti innovativi.
- IV fase - Verifica ed Elaborazione dei risultati ottenuti e dati raccolti;
- V fase - Disseminazione delle buone pratiche e dei risultati verificati e raggiunti, tramite organizzazione/partecipazione a convegni di rilevanza locale, nazionale e internazionale, elaborazione e pubblicazione di articoli scientifici, implementazione dei siti istituzionali dei partecipanti con la descrizione del progetto, dei materiali realizzati e dei risultati ottenuti.
Destinatari
Il bacino dei potenziali destinatari del progetto è da considerarsi compreso in ampia parte del territorio nazionale, in particolare dove sono allocati gli Istituti Clinici Scientifici Maugeri.
Partnership:
- Istituti Clinici Scientifici Maugeri, Spa, Società Benefit
- Centro Europeo per la Bioetica e Qualità della Vita – Unità Italiana della Cattedra di Bioetica dell'Unesco
Diciotto mesi dalla data di sottoscrizione dell'accordo