Il progetto “L’ABC delle emozioni”, partito il 7 marzo e conclusosi il 9 maggio scorso, si sposa perfettamente con l’attuale modello di "presa in carico" del lavoratore infortunato e tecnopatico, in quanto si inserisce nell’ambito degli interventi Inail di sostegno per il reinserimento nella vita di relazione, favorendo, attraverso il sostegno individuale e di gruppo, l’elaborazione di vissuti e difficoltà quotidiane, predisponendo positivamente l’assicurato all’elaborazione di un nuovo progetto di vita, nel rispetto delle finalità e delle indicazioni normative contenute nella circolare Inail n.61/2011 “Regolamento per l’erogazione agli invalidi del lavoro dei dispositivi tecnici e di interventi di sostegno e di reinserimento nella vita di relazione”.
Il percorso di musicoterapia e counselling, svoltosi sotto l’attenta guida di un terapeuta e di un counselor dell’associazione e dell’assistente sociale Inail sempre presenti, ha inteso offrire uno spazio di ascolto e di elaborazione delle proprie percezioni, mediante la condivisione in gruppo.
Gli incontri sono stati incentrati sull’ascolto interiore - veicolato dalla musica - e sulla presa di coscienza delle proprie emozioni. L’esperienza musicale ha permesso a ciascuno, prescindendo dal significato simbolico e dai filtri del linguaggio verbale, di esprimere la propria personalità.
La musica è stata il mezzo per rimuovere gli ostacoli emotivi e migliorare il rapporto con se stessi e con gli altri. Fondamentale, in questo percorso sperimentale, il gruppo come luogo di ascolto attivo, strumento di aiuto, risorsa per il recupero e lo sviluppo delle condizioni di equilibrio psico-fisico.
Ogni persona ha portato all’interno del gruppo il proprio vissuto e ogni racconto emozionale è stato risorsa utile per tutti, per superare difficoltà o trovare soluzioni alternative. I partecipanti hanno sviluppato o ritrovato - attraverso il dialogo musicale prima e l’ascolto verbale dopo - le risorse e le capacità atte a superare le proprie difficoltà. Ciascuno è stato attore del cambiamento attraverso le proprie e le altrui “emozioni”.
Destinatari
L’ Equipe Multidisciplinare di sede ha individuato un gruppo composto da 8 infortunati da lavoro con grado dal 16% al 100%, con diversa disabilità e diverso vissuto. Per alcuni casi specifici, presenti 3 familiari referenti del care giver.
Obiettivi/finalità
- accrescere l’autostima (empowerment) inteso quale processo di crescita, sia dell'individuo sia del gruppo, basato sull'incremento dell'autoefficacia e dell'autodeterminazione;
- migliorare la capacità di problem solving nelle criticità quotidiane, lavorando su se stessi e sulla presa di consapevolezza delle proprie esperienze emotive e modalità di relazionarsi con gli altri, sui propri atteggiamenti, sulle proprie paure, ansie e punti di forza;
- migliorare l’espressione dei sentimenti;
- favorire il cambiamento: la musica attraverso il gruppo, momento liberatorio e ludico, straordinario mezzo per esprimere le proprie emozioni.
Attività
Il percorso è stato articolato in otto incontri a cui hanno partecipato gli infortunati del lavoro individuati in sede di colloquio con l’assistente sociale e, per alcuni casi specifici, i familiari referenti per il care giver.
Gli incontri, della durata di un’ora e trenta e precise regole di comportamento, si sono svolti presso la sede Inail di Benevento, con cadenza settimanale. All’interno della stanza sono stati posti degli strumenti musicali di facile approccio, a percussione, anche non tradizionali, costruiti con materiali naturali, evitando quelli elettronici.
Modalità di svolgimento
- apertura della seduta con un “dialogo sonoro”;
- ricerca della sincronizzazione ritmica;
- stimolo a condividere e a scoprire nuove sonorità;
- verbalizzazione delle proprie emozioni : i partecipanti sono stati invitati a discutere su quanto emerso durante l’improvvisazione, esprimendo in modo libero le proprie osservazioni ed i propri sentimenti;
- momento di restituzione.
Le prestazioni dell’Associazione INSIEME sono state rese gratuitamente.
Figure professionali coinvolte
- Musicoterapeuta Ilio Ragucci
Dr.ssa Giuseppina Carrillo – Funzionario Socio Educativo sede Inail Benevento
Tel. 0824/353363 0824/353111
Indirizzo e-mail: g.carrillo@inail.it