INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

Diffondere la conoscenza e la consapevolezza dei rischi idrogeologici

Sfruttare la conoscenza, l’innovazione e l’educazione per sviluppare la cultura della sicurezza geologica nelle scuole.

Immagine_Toscana_progetti

Il progetto si propone di potenziare la capacità di reagire in modo attivo alla presenza di un pericolo o evento calamitoso (sisma, alluvione, movimento franoso, etc), predisponendo strategie d’azione in materia di prevenzione del rischio di disastro naturale allo scopo di aumentare le conoscenze e l’educazione delle persone necessarie per costruire una cultura della sicurezza ed aumentare la loro resilienza.

Durata
12 mesi             

Partner
Università degli studi di Firenze - Dipartimento di Scienze della terra, Regione Toscana, Ufficio scolastico regionale.

Obiettivi
Consolidamento della resilienza dei “lavoratori” delle scuole pubbliche, mediante lo sviluppo di una metodologia standardizzata per contrastare possibili infortuni sul lavoro dovuti a comportamenti inadeguati a seguito di eventi eccezionali e fornire un valido supporto per la messa a punto di metodologie atte a garantire la continuità della gestione delle attività in caso dei suddetti eventi naturali eccezionali.

Attività / Programma
Quattro differenti fasi di attività che vanno dal reperimento, integrazione ed elaborazione dei dati idrogeologici per ciascun edificio selezionato dalla Direzione scolastica regionale d’intesa con la Regione Toscana, fino alla definizione dell’Indice di sicurezza geologica per ciascuna scuola e alla formazione del personale lavoratore riguardo ai rischi idrogeologici.
Attraverso un orientamento metodologico si selezionano ed esaminano, per una serie di edifici scolastici pubblici, individuati nel territorio regionale, le reali situazioni di rischio geologico cui sono soggetti, nonché le condizioni idrogeologiche , idrauliche e sismiche delle aree in cui sono edificati nonché le logiche di intervento prevenzionale finalizzato a perseguire gli obiettivi legati alla prevenzione degli infortuni.  

Risultati attesi
15 istituti scolastici e circa 8000 alunni coinvolti.

Ultimo aggiornamento: 29/03/2017


© 2022 INAIL - ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO - P. IVA 00968951004

Finanziamento del PON Governance 2014-2020 per la qualificazione dell'Inail come Polo Strategico Nazionale (PSN)
Impostazioni cookie