Durata progetto
Novembre/dicembre 2014, prima fase
Gennaio 2015, avvio del corso di alfabetizzazione d’informatica di base.
Partner
Fondazione Adecco per le Pari Opportunità - sede operativa di Torino, Centri per l’Impiego della Provincia di Torino.
Attività svolte
La prima edizione del progetto prevede che le attività svolte dalla sede operativa di Torino della Fondazione Adecco siano raggruppate e suddivise in due distinte fasi.
Una prima fase obbligatoria, con percorsi individuali e di gruppo comprendenti attività di orientamento lavorativo, counseling motivazionale e lavorativo, bilancio delle competenze e ricerca attiva del lavoro, per un totale di 23 ore a partecipante.
Una seconda fase eventuale, da attivare solo in favore degli utenti per i quali non sia già stato possibile il reinserimento lavorativo, consistente nella partecipazione a laboratori di transizione al lavoro dove apprendere in ambiente protetto ulteriori competenze per rientrare nel mercato del lavoro, per un totale di 252 ore a partecipante.
Al termine della prima fase è anche prevista per ciascun assistito la partecipazione a un corso di alfabetizzazione informatica di base, per un totale di 40 ore, interamente gratuito, finanziato dalla stessa Fondazione Adecco per la Pari Opportunità, tenuto da docenti della Fondazione presso la sede operativa di Torino.
Le attività previste nella prima fase sono già state realizzate e si sono concluse in favore di 9 destinatari individuati tra i 10 utenti presi in carico segnalati dalle sedi. Le attività sono state condotte da due operatori della sede operativa torinese della Fondazione Adecco per le Pari Opportunità, uno psicologo del lavoro e un orientatore. A seguito dei primi colloqui conoscitivi si sono svolti sia incontri individuali che di gruppo.
Risultati raggiunti
Al termine di questo iniziale percorso sono già stati definiti i nuovi profili professionali a cui potrebbero essere adibiti i 9 utenti beneficiari in base alla capacità residue conservate. Gli operatori della Fondazione Adecco si sono già attivati, anche in collaborazione con i competenti Centri per l’Impiego, per trovare una nuova occupazione a cui avviare i partecipanti, anche mediante un inserimento iniziale, per mezzo di borse lavoro o tirocini lavorativi finanziate dalla Provincia di Torino. Sono inoltre previste azioni di tutoring tese a favorire, se necessario in quanto funzionale al reinserimento lavorativo, la loro riqualificazione professionale, attraverso la partecipazione a corsi gratuiti organizzati da Agenzie Formative presenti sul territorio provinciale, finanziati dalla stessa Provincia di Torino e dalla Regione Piemonte, tramite il Fondo Sociale Europeo.
Contatti
Davide Damosso, Assistente sociale, Processo reinserimento sociale e lavorativo della Direzione regionale Piemonte - email: d.damosso@inail.it
Alessia Congia, Assistente sociale Processo reinserimento sociale e lavorativo della sede di Torino Centro - email: a.congia@inail.it
Graziella Santi, Assistente sociale, Processo reinserimento sociale e lavorativo della sede di Torino Nord - email: g.santi@inail.it
Paola Baldassa, Assistente sociale, Processo reinserimento sociale e lavorativo della sede di Torino Sud - email: p.baldassa@inail.it
Iniziative di reinserimento nella vita di relazione promosse in favore dell’utenza presa in carico sul territorio nel 2014 In Piemonte – scheda n. 1
Il progetto ha lo scopo di favorire il reinserimento lavorativo, a seguito della disabilità da lavoro riportata e della conseguente disoccupazione, in nuove mansioni compatibili con le capacità residue, da ricercare presso le realtà economiche e produttive presenti sul territorio.

-
Iniziative di reinserimento nella vita di relazione promosse in favore dell’utenza presa in carico sul territorio nel 2014 In Piemonte – scheda n. 2
Il progetto vuole favorire l’integrazione, la risocializzazione, il recupero dell’identità e di un ruolo, evitando l’isolamento relazionale.
Ultimo aggiornamento: 01/11/2014