INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

Analisi del rischio di polveri e fibre aereodisperse nel comparto tessile

Il progetto consta dell’elaborazione di un documento scientifico, partendo dalla dimensioni delle polveri presenti nei vari reparti tessili, per valutare la loro pericolosità e per definire parametri di processo che possono determinare le situazioni di minor rischio.

Immagine Piemonte

Durata progetto
Un anno

Partner
Unione Industriale Biellese

Attività svolte

  • Selezione delle aziende tessili più significative, definizione dei reparti e dei punti di campionamento;
  • campagna di misurazione consistente in raccolta e analisi dei campioni;
  • stesura del documento finale e pubblicazione del documento in formato digitale;
  • convegno finale di presentazione dei risultati.

Risultati raggiunti
Su ogni campione raccolto in azienda è stato valutato, presso un laboratorio specializzato, il grado di esplosività delle polveri aereodisperse, e sulla base di tale risultanze è stato elaborato un documento. Il documento redatto permette ai datori di lavoro di disporre una classificazione dei parametri di esplosività delle polveri presenti in azienda, comprese anche quelle per cui non è indicata dalle norme vigenti la necessità di una specifica valutazione, ai fini di una corretta redazione del documento di valutazione dei rischi.

Contatti
Direzione Regionale Piemonte, Processo Prevenzione - piemonte@inail.it
Contarp regionale - piemonte-contarp@inail.it
Unione Industriale Biellese - ambiente@ui.biella.it

Ultimo aggiornamento: 01/10/2014


© 2022 INAIL - ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO - P. IVA 00968951004

Finanziamento del PON Governance 2014-2020 per la qualificazione dell'Inail come Polo Strategico Nazionale (PSN)
Impostazioni cookie