L'Inail insieme a ministero del Lavoro e Inps (compreso anche l'ex-Indap) costituisce la rete dei punti informatici di trasmissione dei Sed (Standard Electronic Documents) denominati Access Point, punti di coordinamento e comunicazione, necessari per operare all’interno dell’Eessi. Tutte le informazioni che in passato venivano scambiate attraverso centinaia di moduli europei su carta, vengono ora trasmesse online attraverso documenti elettronici strutturati che andranno a sostituire i moduli cartacei. Il sistema Eessi è tutt’ora in fase di studio e i documenti elettronici utilizzati saranno soggetti a ulteriori sviluppi e perfezionamenti. Il progetto diventerà pienamente operativo entro il 1° maggio 2014. Per l’Inail l’ufficio referente è l'Ufficio Rapporti Assicurativi Extranazionali.
Modalità di svolgimento
TrEss: la rete degli esperti. La Commissione europea finanzia una rete di esperti indipendenti nel campo del diritto previdenziale europeo, coordinati dall'università di Gent. I principali compiti della rete sono i seguenti:
- riferisce alla Commissione europea sui problemi di attuazione della normativa incontrati nei vari paesi europei
- organizza seminari tematici in collaborazione con enti previdenziali, avvocati, giudici e parti sociali
- svolge analisi giuridiche e strategiche sulla normativa in materia di coordinamento in funzione degli sviluppi riscontrati nelle legislazioni nazionali.
Inizio del progetto
2014
Partner
Ministero della Salute e istituti sanitari e previdenziali.