L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Osha) con la Campagna 2016-2017 lancia questo messaggio:
“Condizioni di lavoro sane e sicure nel corso dell’intera vita lavorativa sono benefiche per i lavoratori, per le aziende e per la società nel suo complesso.
Il lavoro è positivo per la salute fisica e mentale e una buona gestione della sicurezza e salute sul lavoro incrementa la produttività e l’efficienza. Il cambiamento demografico può causare problemi, le vite lavorative probabilmente si allungheranno, ma garantire una vita professionale sostenibile aiuta a far fronte a queste sfide”.
Questa campagna persegue i seguenti obiettivi principali:
- promuovere il lavoro sostenibile e l’invecchiamento in buona salute fin dall’inizio della vita lavorativa
- prevenire i problemi di salute nel corso dell’intera vita lavorativa
- offrire ai datori di lavoro ed i lavoratori modalità per gestire la sicurezza e la salute sul lavoro nel contesto di una forza lavoro che invecchia
- incoraggiare lo scambio di informazioni e buone prassi.
Modalità di partecipazione
Possono partecipare tutti i ragazzi e le ragazze delle classi terze e classi quarte delle scuole secondarie di II grado della Provincia di Pesaro Urbino. Gli elaborati possono essere realizzati singolarmente o in gruppo.
Gli studenti possono partecipare singolarmente o come gruppo. Ogni studente e ogni gruppo potrà presentare un solo elaborato. L’iscrizione è gratuita.
Gli elaborati dovranno essere espressi in una delle forma previste dal concorso nell’ambito di tre sezioni:
- Sezione video: videoclip (durata max 1 minuto, formato wmv, mp4, mov)
- Sezione grafica/illustrazione/pittura
- Sezione prosa e poesia
Scadenza presentazione elaborati
7 giugno 2017
Premi in palio
Sono premiati i migliori 3 elaborati per ogni sezione, come di seguito specificato:
- € 250,00
- € 150,00
- € 100,00
Partner
Regione Marche/Provincia di Pesaro e Urbino, Inail, Anmil, Vigili del Fuoco, Asur, Inl (Ispettorato nazionale del lavoro), Ufficio scolastico regionale - Ufficio VI.
Contatti
Anmil - pesaro@anmil.it - Tel. 0721 416556
Inail - p.patrignani@inail.it - Tel. 0721 380277