INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

Progetto "Scuola sicura"

L'iniziativa è finalizzata all'integrazione della sicurezza del lavoro nei curricula scolastici della scuola secondaria di secondo grado nel territorio bergamasco.

Immagine_Lombardia_progetti

Durata
1 ottobre 2015 - 30 settembre 2017

Partner
Inail Direzione Territoriale Bergamo, Ufficio scolastico regionale ambito territoriale di Bergamo, Asl di Bergamo, Direzione territoriale del lavoro di Bergamo, Confindustria Bergamo, Cgil Bergamo, Cisl Bergamo, Uil Bergamo, Anmil Bergamo, Imprese e terrirorio, Federazione autotrasportatori italiani Bergamo, Ordine degli ingegneri della provincia di Bergamo, Ordine degli architetti della provincia di Bergamo, Collegio dei periti industriali e periti industriali laureati, Collegio dei geometri e dei geometri laureati, Istituto di istruzione superiore "Giulio Natta", Istituto di istruzione superiore "Cesare Pesenti", Liceo scientifico "Lorenzo Mascheroni"

Programma
Sono stati individuati percorsi funzionali alla promozione del cambiamento dei comportamenti dei lavoratori, integrando la cultura della salute e sicurezza sul lavoro nei curricola solastici delle scuole di ogni ordine e grado, e valorizzando modelli di apprendimento, di conoscenza, di acquisizione di competenze e abilità in materia di salute e sicurezza.
Obiettivo dell'iniziativa è fornire agli alunni delle scuole secondarie di secondo grado un percorso curricolare di acquisizione e certificazione delle competenze relative alla sicurezza e alla salute sul lavoro finalizzate ad implementare la cultura della sicurezza, da spendere sia nella realizzazione di esperienze di alternanza scuola-lavoro, sia in una futura attività lavorativa o in un successivo percorso formativo.
La formazione degli studenti produrrà effetti positivi sia nel sistema scolastico che nel mondo del lavoro. Nei prossimi anni le scuole avranno acquisito e consolidato il valore culturale della sicurezza e il sistema produttivo del territorio trarrà vantaggio dall'assunzione di lavoratori motivati e preparati in materia.
Il progetto prevede come destinatari intermedi 120 docenti dei consigli di classe coinvolti nella sperimentazione e come destinatari finali i relativi studenti (circa 1000 studenti complessivi nei tre istituti delle classi prime, seconde e terze).

Tra i risultati attesi:

  • produzione di unità formative con i relativi materiali didattici per l'insegnamento della salute e sicurezza sul lavoro all'interno di ciascuna disciplina
  • miglioramento della conoscenze/competenze in tema di sicurezza e salute sul lavoro da parte dei docenti dei consigli di classe
  • acquisizione delle conoscenze/competenze in tema di sicurezza e salute sul lavoro da parte degli studenti
  • produzione di strumenti di valutazione
  • certificazione delle competenze acquisite dai singoli studenti
  • produzione e divulgazione del materiale didattico e dello strumento di certifcazione delle competenze di sicurezza
  • messa a disposizione e diffusione del progetto presso le scuole secondarie di secondo grado della provincia di Bergamo negli anni successivi

Ultimo aggiornamento: 01/10/2015


© 2022 INAIL - ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO - P. IVA 00968951004

Finanziamento del PON Governance 2014-2020 per la qualificazione dell'Inail come Polo Strategico Nazionale (PSN)
Impostazioni cookie