Durata del progetto
tre anni scolastici, da marzo 2013 a giugno 2015
Partner
Ufficio scolastico provinciale di Avellino, Istituti di scuola primaria della provincia di Avellino
Attività svolte
I tecnici della Uot di Avellino hanno tenuto una lezione di circa due ore in ogni classe che, a partire dai concetti di scienze studiati durante l’anno scolastico, ha permesso agli alunni di capire quali sono i fattori che rendono l’aula non confortevole. Insieme ai tecnici gli alunni hanno potuto misurare i parametri termo-igrometrici e la concentrazione dei bioeffluenti prodotti con la respirazione utilizzando una strumentazione professionale. Al termine della lezione gli alunni hanno potuto individuare i comportamenti da seguire per mantenere il loro luogo di lavoro confortevole e calcolare il tempo massimo di chiusura delle finestre nella loro aula, prima che la qualità dell’aria peggiori.
Risultati raggiunti
Sono stati coinvolti più di 1200 alunni e oltre 80 insegnanti di 9 istituti scolastici della provincia di Avellino. Il progetto ha inoltre ricevuto una notevole attenzione da parte dei media locali e nazionali. Il risultato principale è stato comunque, l’aver coinvolto gli alunni in una attività di prevenzione che sicuramente ricorderanno quando entreranno a far parte del mondo del lavoro.
Contatti
m.delgaudio@inail.it
Gli alunni misurano la scuola. Condizioni termo-igrometriche e di qualità dell’aria nelle scuole primarie della provincia di Avellino
L’aula di una scuola dovrebbe essere un luogo di lavoro e di studio sicuro. Il progetto, indirizzato ad alunni ed insegnanti delle classi IV e V della scuola primaria, intende diffondere l’informazione che per evitare infortuni e lavorare bene occorre garantire le migliori condizioni termo-igrometriche e di qualità dell’aria.

Ultimo aggiornamento: 21/01/2016