Il corso ha fornito nozioni e principi generali riguardanti il quadro normativo, i soggetti del sistema prevenzionale aziendale, i compiti e responsabilità, le indicazioni generali sui vari rischi e criteri metodologici per la loro valutazione, i cenni di misure di prevenzione e protezione, gli elementi di comunicazione efficace.
Durata del progetto
1 anno
Partner
Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza di L’Aquila
Attività svolte
Allo studio una convenzione per portare all’interno del percorso curriculare delle classi degli Allievi della Scuola anche un modulo informativo/formativo sulle problematiche inerenti la Salute e Sicurezza negli ambienti di lavoro. Si è svolto anche un seminario con articolazione in quattro moduli: quadro normativo di riferimento; valutazione del rischio; rischi lavorativi; comunicare la sicurezza e il est finale di autovalutazione.
Risultati raggiunti
Dai partecipanti sono state acquisite le nozioni fondamentali relative alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, avendo presente i compiti e responsabilità delle figure coinvolte nel sistema di prevenzione e protezione aziendale, la consapevolezza dell’importanza di adottare comportamenti “sicuri” in relazione alle potenziali fonti di rischio, la coscienza che i processi comunicazionali e relazionali sono alla base di una corretta gestione della salute e sicurezza personale e aziendale
Informazione/Formazione degli allievi Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Gdf de L’Aquila
Nel corso del 2013 tra Direzione Regionale Inail Abruzzo ed il Generale della Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza di L’Aquila (di seguito Scuola Gdf) è stato sottoscritto un accordo per erogare al solo personale militare già in ruolo all’interno della caserma, un corso base di informazione e formazione sulle tematiche Salute e Sicurezza degli ambienti di lavoro.

Ultimo aggiornamento: 01/01/2013