La campagna 2014-2015 si propone di dimostrare che i rischi psicososciali e lo stress lavoro-correlato sono fenomeni che possono essere trattati secondo le stesse modalità sistematiche e logiche di qualsiasi altra problematica della Ssl.
La campagna "Ambienti di lavoro sani e sicuri 2014-2015" si propone i seguenti obiettivi fondamentali:
- sensibilizzare circa il problema crescente dello stress lavoro-correlato e dei rischi psicosociali
- fornire e promuovere l’uso di strumenti semplici e pratici e di orientamenti per la gestione dei rischi psicosociali e dello stress nel luogo di lavoro
- evidenziare gli effetti positivi della gestione dei rischi psicosociali e dello stress nel luogo di lavoro, compresi i vantaggi per le imprese.
Per il lancio di questa campagna, l’Eu-Osha ha sviluppato alcune risorse intese a favorire una sensibilizzazione e una migliore comprensione riguardo allo stress lavoro-correlato e ai rischi psicosociali. Nel secondo anno della campagna, un evento saliente sarà il lancio di una guida multilingue che fornirà informazioni semplici basate su dati oggettivi riguardanti i rischi psicosociali, elaborata per i datori di lavoro e i dirigenti di micro e piccole imprese. La guida intende motivare i datori di lavoro ad affrontare i rischi psicosociali legati al lavoro, dimostrando che la gestione dei rischi psicosociali nelle micro e piccole imprese non è solo possibile, ma anche molto utile. La guida incoraggia le piccole imprese di tutta Europa a mettere in atto una gestione del rischio psicosociale sistematica ed efficace utilizzando strumenti nazionali o settoriali.
Questa campagna si sviluppa sulle basi della campagna "Ambienti di lavoro sani e sicuri 2012-2013: Lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi", nella quale è stata sottolineata l’importanza di unire azioni efficaci del management aziendale alla partecipazione dei lavoratori. Questo approccio è ripreso nella campagna 2014-2015, secondo cui i lavoratori e la dirigenza devono svolgere un ruolo attivo e lavorare congiuntamente per affrontare in modo efficace i rischi psicosociali e lo stress lavoro correlato.
Date importanti
-
Aprile 2014
Lancio della campagna -
Ottobre 2014 e 2015
Settimane europee per la sicurezza e la salute sul lavoro -
Aprile 2015
Cerimonia di conferimento del premio per le buone prassi -
Novembre 2015
Vertice della campagna "Ambienti di lavoro sani e sicuri"
Progetto rete nazionale partner 2014-2015
Nel 2009 viene lanciato da Eu-Osha, e poi dal Focal Point Italia, il progetto di Partnership, che si pone come obiettivo la costruzione di una rete di supporto alla campagna. La collaborazione con i partner è disciplinata dal principio del cosiddetto reciproco vantaggio (win-win). All’impegno dei partner nelle attività di promozione corrisponde l’offerta di visibilità come partner ufficiale ed organizzazione sensibile al tema della salute e della sicurezza sul lavoro.
Il sostegno alla campagna europea rappresenta per i partner un’opportunità di scambio di conoscenze e di esperienze all’interno di un’ampia comunità di Ssl.
Il tuo impegno
Ci sono innumerevoli modi per i partner di promuovere la campagna:
-
la tua rete:
- diffondere informazioni a tutte le organizzazioni e ai partner della propria rete
- divulgare il materiale della campagna
- promuovere la campagna attraverso la stampa e i mass media
- promuovere il Concorso “Buone Pratiche” ed incoraggiare le candidature
-
il sito web:
- promuovere la campagna attraverso l’inserimento di informazioni sul proprio sito
- creare un link al sito della campagna nazionale/europea (Flash banner)
-
gli incontri:
- dare visibilità alla campagna nelle proprie attività, attraverso l’utilizzo del materiale informativo
-
idee di azione:
- organizzare conferenze, seminari e workshop
- realizzare corsi di formazione per i propri lavoratori
- ideare quiz, organizzare un concorso per poster e/o foto
- organizzare un’exhibition o un open day
- promuovere campagne pubblicitarie per comunicare al meglio l’iniziativa
- organizzare conferenze stampa e sviluppare i contatti con altri media.
La nostra offerta
L’offerta è riservata a coloro i quali aderiranno concretamente ed in maniera sostanziale alla campagna organizzando dunque varie attività e moltiplicando il proprio impegno anche attraverso il coinvolgimento della propria rete.
Offerta per i partner:
- certificato di partner ufficiale: riconosce l’azienda quale partner ufficiale della campagna ed organizzazione sensibile al tema della salute e della sicurezza sul lavoro
- sezione web: sulle pagine della campagna verrà data visibilità all’azienda/ente/organizzazione in qualità di partner ufficiale.
Come si diventa partner ufficiali?
Occorre compilare il modulo e raccontarci le attività e le strategie pianificate per promuovere la campagna. Il Focal Point Italia si metterà poi in contatto con le organizzazioni candidate, per discutere ulteriormente le proposte e alla fine nominare i partner ufficiali.
Per maggiori informazioni
Francesca Grosso - Inail, Piazzale Pastore, 6 00144 Roma Italia
tel: +39 0654872752; email: f.grosso@inail.it