Di seguito sono riportate alcune tra le pubblicazioni realizzate a cura del Comitato per le pari opportunità (Cpo) e del Comitato paritetico sul fenomeno del mobbing (oggi Comitato unico di garanzia), anche in collaborazione con le altre strutture che lo hanno sostenuto nel comune obiettivo di intervenire positivamente sulle condizioni di lavoro di donne e uomini.
![]() |
“Diversamente uguali. In genere: oltre i pregiudizi. INSIEME si può!”, al via la campagna promossa dal Cug Presentate durante il convegno organizzato l’8 febbraio presso la sede di via IV Novembre, le iniziative finalizzate a contrastare gli stereotipi di genere, le molestie e la violenza nei luoghi di lavoro. Pieghevole>> Locandina>> |
![]() |
Ri-conoscere per prevenire i fenomeni di molestia e violenza sul luogo di lavoro La violenza sul luogo di lavoro rappresenta un concreto fattore di rischio per la sicurezza e la salute dei lavoratori, non un problema individuale, va affrontato in maniera strutturale all’interno del sistema di prevenzione ed impone l’adozione di un modello organizzativo che si avvalga di adeguati strumenti di rilevazione, di monitoraggio e di gestione degli eventi avversi. Brochure>> Manifesto>> |
![]() |
Conosci il Cug dell’Inail? Il Comitato Unico di Garanzia è uno strumento per le pari opportunità, per la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni. Edizione: marzo 2020 Leggi tutto>> |
![]() |
Ri-conoscere per prevenire i fenomeni di molestia e violenza sul luogo di lavoro I Comitati unici di garanzia contribuiscono all'attuazione del protocollo di intesa per la prevenzione e il contrasto di violenze e molestie nei luoghi di lavoro [...] Edizione: 2021 Leggi tutto>> |
![]() |
Il benessere lavorativo ad ogni età L’Italia è già oggi uno dei paesi più anziani dell’Ocse, ma lo sarà ancora di più nei prossimi anni a causa di un’accelerazione del processo di invecchiamento della popolazione. Edizione: 2018 Leggi tutto>> |
![]() |
Rischi lavorativi. Un approccio multidisciplinare Salute e sicurezza sul lavoro, una questione anche di genere. Rita Biancheri, Annalaura Carducci, Rudy Foddis, Antonella Ninci (a cura di) Edizione: agosto 2013 Leggi tutto>> |
![]() |
Integrazione di genere delle linee guida per un Sgsl Salute e sicurezza sul lavoro, una questione anche di genere. Edizione: agosto 2013 Leggi tutto>> |
![]() |
Salute e sicurezza sul lavoro, una questione anche di genere Disegno di linee guida e primi strumenti operativi Paola Conti, Antonella Ninci (a cura di). Edizione: settembre 2011 Leggi tutto>> |
![]() |
P.A./Sostantivo, femminile, plurale Nel mercato del lavoro italiano degli anni che vanno dal 1994 al 2008, la crescita della presenza femminile e stata all'incirca del sette per cento [...] Edizione: giugno 2011 Leggi tutto>> |
![]() |
Genere e stress lavoro-correlato: due opportunità per il “Testo Unico“ - Verso l‘elaborazione di linee guida Il d.lgs. 81/08 pone tutti gli attori del sistema salute e sicurezza di fronte all'obbligo-opportunita di tener conto delle peculiarita legate al genere, all'eta, alle provenienze geografiche e culturali dei destinatari degli interventi di prevenzione. Edizione: 2009 Leggi tutto>> |
![]() |
Guardare lontano 2006 L'opuscolo diffonde il programma per il 2006 del Comitato Pari Opportunita dell'Inail, in linea di continuita con quello del 2005 [...] Edizione: maggio 2006 Leggi tutto>> |
![]() |
Parliamo di mobbing Ognuno può e deve contribuire a mettere in moto un meccanismo di prevenzione per diffondere la cultura dello “stare bene” con se stessi e con gli altri. Edizione: dicembre 2006 Leggi tutto>> |
![]() |
Guardare lontano 2005 Opuscolo con il quale il Comitato Pari Opportunita presenta il Progetto EOWYN contenuto nel Protocollo d'intesa sottoscritto il 12 ottobre 2004 tra Inail e il Ministero per le Pari Opportunita. Edizione: aprile 2005 Leggi tutto>> |
![]() |
Opportunità salute L'opuscolo rappresenta il risultato di una iniziativa di informazione sulla prevenzione oncologica dei Comitati per le Pari Opportunita dell'Inail e di altri Enti. Edizione: marzo 2005 Leggi tutto>> |
![]() |
Quando arriva un bambino La gravidanza è un evento del tutto normale nella vita di una donna e non comporta, se non in alcuni casi, l’interruzione della normale attività quotidiana. Edizione: aprile 2003 Leggi tutto>> |
![]() |
Donna salute e lavoro. La lavoratrice in gravidanza La pubblicazione che viene presentata e stata realizzata nell'ambito del piu ampio progetto istituzionale: Donna, salute e lavoro , promosso dal Comitato per le pari opportunita dell'Inail e nel cui ambito e stata realizzata la Banca Dati al femminile. Edizione: Luglio 2002 Leggi tutto>> |
![]() |
Donne al lavoro La pubblicazione, dal contenuto unicamente fotografico, illustra con immediatezza lo spaccato della vita lavorativa delle donne. (Libro fotografico) Edizione: dicembre 2001 Leggi tutto>> |