INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

Reclamo

Il reclamo rappresenta lo strumento offerto all'utenza per contribuire in modo concreto all'ottimizzazione dei servizi erogati dall'Inail e per tutelare e soddisfare le proprie esigenze attraverso la rimozione delle cause stesse che hanno portato alla violazione o inosservanza, da parte dell'amministrazione, dei principi di: eguaglianza, imparzialità, continuità, partecipazione, diritto di scelta, efficienza ed efficacia, o degli standard di qualità adottati dall'Istituto, riportati anche nella "Carta dei servizi" dell'Inail.
I soggetti che hanno diritto alla presentazione del reclamo sono i lavoratori infortunati o tecnopatici e i loro aventi diritto o rappresentanti, i datori di lavoro tenuti all'obbligo assicurativo e i loro rappresentanti.
L'utente può presentare "reclamo" scritto quando ritiene che l'Istituto abbia violato uno dei principi sopra elencati ovvero uno degli standard di qualità.

Il reclamo può essere inoltrato utilizzando:

  • il modulo, disponibile presso gli sportelli territoriali e nel portale internet, nella sezione “Moduli e modelli” dedicata;
  • la procedura online "Inoltra un reclamo".

Per l’accesso alla procedura online è necessario essere in possesso delle credenziali di accesso ai servizi online. Gli utenti privi di credenziali, pertanto, devono procedere alla registrazione al portale istituzionale come utente generico, cliccando sul link “Registrazione”, presente in calce alla pagina oppure seguendo il percorso Accedi ai Servizi online > Registrazione > Registrazione Utente Generico.

Informazioni più dettagliate sulle modalità di presentazione del reclamo sono contenute nella circolare Inail n. 29 del 30 aprile 1996.

Ultimo aggiornamento: 06/07/2020