Ai sensi dell’art. lo 7, commi 6 e 6 bis, D.lgs. 165/2001, allo scopo di realizzare il progetto di cui alla convenzione stipulata tra Confartigianato Imprese L’Aquila e la Direzione Regionale Inail Abruzzo, è indetto avviso pubblico, per soli titoli e colloquio , per il conferimento di n.1 incarico di collaborazione coordinata e continuativa per Laureato in Scienze Ambientali (nel nuovo ordinamento Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio), da destinare alla realizzazione del progetto.
L’incarico avrà una durata di dodici mesi, con un impegno orario settimanale medio di 30 ore (trenta) ore e con un compenso lordo annuo di € 19.500,00.
1. REQUISITI DI AMMISSIONE
Possono presentare domanda di partecipazione coloro i quali siano in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici :
1. Cittadinanza italiana o di altro Paese appartenente all’Unione Europea;
2. a) Diploma di Laurea quinquennale (vecchio ordinamento) o specialistica di II° livello in Scienze Ambientali (nel nuovo ordinamento Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio) o
b) Laurea Triennale di I° livello in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro e Diploma di Laurea di II° in “ Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione “;
3. Non aver riportato condanne penali che comportino l’interdizione dai pubblici uffici;
4. Non avere alcun rapporto giuridico con l’Inail e la Confartigianato Imprese L’Aquila, in particolare borse di studio, incarichi di collaborazione o altro;
5. Non essere stato dichiarato decaduto, né aver rinunciato a precedenti contratti o borse di studio assegnate dall’Inail o da altri Enti Pubblici.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente avviso per la presentazione delle domande di partecipazione. La carenza, anche di uno solo, dei requisiti prescritti comporterà la non ammissione alla selezione.
2. REQUISITI PREFERENZIALI
Costituiscono titoli preferenziali, non di ammissione :
a) Possesso del titolo di “ Responsabile del Servizio Protezione e Prevenzione “;
b) La residenza nell’ambito della Regione Abruzzo.
Dei titoli di cui alle lettere a) e b) la Commissione dovrà tenere conto in Sede di valutazione del curriculum/formativo professionale di cui al successivo articolo 5 con attribuzione di un punteggio differenziato aggiuntivo per i candidati che posseggono i prescritti requisiti.
3. MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di partecipazione , da redigere in carta semplice, dovrà essere indirizzata esclusivamente a mezzo posta elettronica alla Confartigianato Imprese L'Aquila, confartigianatolaquila@legalmail.it; La stessa dovrà pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del 31 ottobre 2013 a pena di esclusione.
Il termine è perentorio e non si terrà alcun conto delle domande, dei documenti e dei titoli comunque presentati o pervenuti dopo la scadenza del termine stesso.
Nella domanda di partecipazione, da redigere in carta semplice, i candidati dovranno dichiarare, ai sensi dell’art. lo 46 D.P.R.445/2000, sotto la propria personale responsabilità e consapevoli delle pene stabilite per false certificazioni e mendaci dichiarazioni dagli artt. 75 e 76 del predetto D.P.R. 445/2000 :
a) Cognome, nome, luogo e data di nascita e la residenza;
b) Il possesso della cittadinanza italiana (ovvero gli eventuali requisiti sostitutivi) o di uno Stato membro dell’U.E.;
c) Il Comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della non iscrizione e/o della cancellazione dalle liste medesime;
d) Eventuali condanne riportate (la mancata indicazione sarà ritenuta come dichiarazione negativa);
e) Eventuali procedimenti penali in corso (la mancata indicazione sarà ritenuta come dichiarazione negativa);
f) I titoli posseduti e gli altri requisiti di ammissione richiesti;
g) I servizi prestati presso PP.AA. e le eventuali cause di risoluzione dei precedenti rapporti di pubblico impiego;
h) Il domicilio presso il quale deve essere fatta, ad ogni effetto, ogni comunicazione inerente l’avviso (le amministrazioni procedenti non assumono alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatta indicazione del recapito fornito o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore).
4. DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA
I titoli dovranno essere scansiti ed allegati in formato pdf alla domanda.
Le dichiarazioni per poter produrre i medesimi effetti dei titoli autocertificati, devono essere rese in modo conforme al D.P.R. 445/2000 e contenere, integralmente, tutte le indicazioni previste nei titoli originali in modo da consentire il controllo e la valutazione del titolo stesso. In mancanza esse o non saranno valutate o saranno valutate solo se e nella misura in cui le indicazioni rese saranno sufficienti.
Per i titoli relativi a: partecipazione a corsi di perfezionamento post-universitario, corsi di aggiornamento, convegni, congressi e seminari, il candidato dovrà allegare, anche se autocertificati, copia semplice degli attestati, ovvero idonea certificazione probante.
La sola dichiarazione senza la presentazione degli attestati di partecipazione o di idonea documentazione non sarà oggetto di valutazione.
Alla domanda di partecipazione, inoltre, il candidato potrà allegare, sotto forma di “ dichiarazione sostitutiva di certificazione” e/o di “ dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà “, tutti i titoli che riterrà opportuno presentare ai fini della valutazione, unitamente ad un curriculum formativo e professionale, rilasciato secondo le forme e nei termini previsti dal D.P.R. 445/2000, redatto su carta semplice, datato e firmato.
Dei titoli e dei documenti presentati dovrà essere redatto un elenco in carta semplice.
A campione, ovvero laddove sussistano ragionevoli dubbi sulla veridicità del contenuto delle dichiarazioni rese in autocertificazione, si procederà ad effettuare idonei controlli.
Qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione si segnalerà la circostanza all’Autorità Giudiziaria per i provvedimenti previsti dalla legge.
Le istanze e la documentazione prodotte in difformità dalle indicazioni di cui sopra comporteranno la non ammissione all’avviso.
Ai sensi dell’art.lo 13 del D. Lgs. Nr. 196 del 30.06.2003 e ss. mm. ii., i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti dall’ufficio competente per le finalità inerenti la gestione della procedura e saranno trattati in una banca dati sia automatizzata che cartacea anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro, per finalità inerenti la gestione del rapporto medesimo.
Le istanze dalle quali non si documenti il possesso dei requisiti di ammissione di cui al punto 1) , comporteranno la non ammissione all’avviso.
Non è ammessa la produzione di documenti dopo la scadenza del termine di presentazione della domanda di ammissione.
5. COMMISSIONE DI VALUTAZIONE E CRITERI DI VALUTAZIONE DEI CURRICULA
La Commissione di Valutazione preposta all’ammissione dei candidati, alla valutazione dei curricula ed all’espletamento del colloquio , è composta di tre membri: uno rappresentante della Confartigianato Imprese de L’Aquila, uno della Direzione Provinciale Inail L’Aquila, e un terzo, in qualità di esperto, concordato tra Confartigianato e Direzione Provinciale Inail L’Aquila ; assume la funzione di Presidente il membro rappresentante dell’Inail Direzione Provinciale L’Aquila.
Ai lavori della commissione potrà partecipare, in funzione di segretario, un dipendente di uno dei due enti senza diritto di partecipazione al giudizio valutativo.
La Commissione individua i collaboratori idonei mediante procedura di selezione con comparazione dei curricula professionali e colloquio; il punteggio attribuibile è pari a 30 punti di cui 10 per il curriculum e 20 per il colloquio.
I curricula professionali dei candidati saranno valutati dalla Commissione con riferimento ai titoli di studio/formazione/esperienza professionale sulla scorta di una sintetica motivazione globale circa i punteggi attribuiti o con altra modalità di graduazione dei punteggi stabilita dalla Commissione nel rispetto :
a) del punteggio massimo attribuibile di 10 punti;
b) alla previsione di un punteggio aggiuntivo per i requisiti preferenziali di cui all’art.lo 2 del presente avviso fermo restando il limite massimo di 10 punti globali.
I titoli di ammissione non sono valutabili ai fini della redazione della graduatoria.
Il colloquio sarà rivolto a rilevare le capacità tecnico-professionali, nonché l’attitudine del collaboratore allo svolgimento dell’incarico specifico; per superare il colloquio il candidato dovrà conseguire un punteggio minimo di 12/20 pari al giudizio di sufficienza.
La data del colloquio è fissata per il giorno 14 novembre 2013 ore 9,30 presso la Sede della Confartigianato Imprese de L’Aquila via beato Cesidio n.49.
L’elenco dei candidati ammessi e che dovranno presentarsi a sostenere il colloquio , sarà pubblicato sul sito internet della Confartigianato Imprese de L’Aquila dal giorno 8 novembre 2013.
Il colloquio sarà effettuato anche in presenza di una sola domanda di partecipazione.
Il candidato che non si presenti, per qualsivoglia ragione, a sostenere il colloquio nel giorno, nell’ora e nella sede stabilita, sarà ritenuto rinunciatario.
6. APPROVAZIONE ATTI E CONFERIMENTO INCARICO
Il tavolo tecnico costituito da Inail Direzione Provinciale de L’Aquila e Confartigianato Imprese L’Aquila, sulla base delle risultanze dei lavori della Commissione, ne validerà i risultati e proporrà , tra i candidati idonei, quello cui conferire l’incarico che contrattualmente sarà stipulato dalla Confartigianato Imprese L’Aquila.
La pubblicazione degli esiti delle prove avverrà, sui siti della Confartigianato e dell’Inail, entro il 21.11.2013, con indicazione dell’elenco dei candidati idonei in ordine decrescente senza specificazione dei punteggi ad essi assegnati.
L’Aquila, 11 ottobre 2013