Procedura selettiva, per titoli e colloquio, per l’attribuzione di incarichi di direzione dei Dipartimenti territoriali - Settore Ricerca, Certificazione e Verifica
1. Requisiti specifici di ammissione
I candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
a) diploma di laurea in discipline scientifiche attinenti alla professionalità richiesta dal ruolo da rivestire,
b) essere in servizio c/o l’Inail con rapporto a tempo indeterminato di almeno 4 anni nel profilo di ricercatore o tecnologo.
I requisiti di cui sopra devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione della domanda.
In caso di esito favorevole alla procedura il vincitore formulerà, previa rinuncia all’incarico precedentemente ricoperto, l’opzione per assumere la titolarità della direzione del Dipartimento territoriale per cui ha concorso.
L’Amministrazione con provvedimento motivato, può disporre, in ogni momento, l’esclusione del candidato dalla selezione per difetto dei requisiti prescritti.
2. Presentazione della domanda - Termini e modalità
I candidati per partecipare alla selezione dovranno utilizzare - a pena di esclusione - lo schema di domanda (all.2) da redigere in carta semplice, trasmettendola unitamente ai titoli da presentare, all'Inail - Settore Ricerca, Certificazione e Verifica - Unità funzionale I - Amministrazione del personale - Via Alessandria 220/E - 00198 ROMA, entro il termine perentorio di venti giorni dalla pubblicazione sul sito Inail www.inail.it, link Settore Ricerca, riportando sulla busta la seguente dicitura “Incarichi di Direzione Dipartimenti Territoriali”.
Le domande potranno essere inviate a mezzo del servizio postale con raccomandata con avviso di ricevimento, ovvero mediante consegna a mano presso l’Inail Settore Ricerca, Certificazione e Verifica (ex ISPESL), via Urbana, 167, Roma, Ufficio protocollo e accettazione corrispondenza, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 15.00, ovvero mediante PEC nel rispetto dell’articolo 65, comma 1 d.lgs. 82/2005, all’indirizzo dcrisorseumane@postacert.inail.it.
L’articolo 65, comma 1, del decreto legislativo n. 82/2005 disciplina la validità delle istanze e delle dichiarazioni presentate alle pubbliche amministrazioni per via telematica stabilendo che esse sono valide:
a) se sottoscritte mediante la firma digitale;
b) quando l’autore è identificato dal sistema informatico con l’uso della carta d’identità elettronica o della carta nazionale dei servizi;
c) quando l’autore è identificato dal sistema informatico con i diversi strumenti previsti dalla normativa vigente nel limite temporale di vigenza previsto per detta modalità di identificazione;
c-bis) quando l’autore è identificato dal sistema informatico attraverso credenziali di accesso relative all’utenza personale di posta elettronica certificata di cui all’articolo 16-bis del d.l. n. 185/2008 convertito dalla legge n. 2/2009.
Per le domande spedite a mezzo raccomandata a. r. fa fede la data apposta dall’Ufficio postale accettante. Per le domande consegnate a mano è rilasciata apposita attestazione.
Il ritardo nella presentazione della domanda, quale ne sia la causa, anche se non imputabile al candidato, comporta l’esclusione del candidato alla selezione.
Nella domanda di cui all’allegato schema (all. 2), l’aspirante, oltre a manifestare la volontà di partecipare alla selezione, deve dichiarare, sotto la propria responsabilità, ai sensi dell’art.46 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 - testo unico delle disposizioni legislativa e regolamentari in materia di documentazione amministrativa-, che tutte le dichiarazioni di certificazione contenute nella presente domanda sono veritiere e di essere a conoscenza delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, cui può andare incontro in caso di dichiarazione mendace:
a) il nome e cognome;
b) la data ed il luogo di nascita;
c) il livello ed il profilo di appartenenza;
d) le sedi (in numero massimo di tre) indicate in ordine di preferenza per le quali si intende concorrere;
e) domicilio e indirizzo (e relativo numero telefonico) al quale desidera che siano trasmesse le eventuali comunicazioni.
E’ fatto obbligo di unire alla domanda di partecipazione il curriculum formativo e professionale, datato e firmato dal candidato, documentato con riferimento alle attività professionali, di studio, direzionali ed organizzative svolte, i cui contenuti dovranno fare riferimento:
a) alla posizione funzionale del candidato nell’Istituto ed alle sue competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di autonomia professionale con funzioni di direzione/coordinamento;
b) alla tipologia quantitativa e qualitativa delle prestazioni effettuate dal candidato attinenti alla professionalità di appartenenza;
c) alla eventuale attività di docente in corsi organizzati o patrocinati dall’ex ISPESL o dall’Inail - Settore Ricerca, Certificazione e Verifica;
d) alla eventuale partecipazione a convegni, congressi e seminari, internazionali e nazionali purché abbiano finalità di formazione e di aggiornamento professionale e di avanzamento di ricerca scientifica;
e) alla eventuale partecipazione a corsi con valutazione finale nelle materie attinenti al ruolo da ricoprire;
f) al conseguimento di dottorato di ricerca, di diploma di specializzazione universitaria, di master;
g) alla produzione scientifica strettamente pertinente alla disciplina edita a stampa e pubblicata su riviste nazionali o internazionali citando il relativo codice ISBN o ISNN.
I titoli oggetto di valutazione dovranno essere prodotti in originale o copia autenticata ovvero, a seconda dei casi, tramite dichiarazione sostitutiva di certificazione (all. 3) o dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (all. 4) secondo quanto stabilito dagli articoli 46 e 47 del Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445.
Le pubblicazioni dovranno essere prodotte in originale, in copia autenticata ovvero in fotocopia con allegata dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, accompagnata da copia fotostatica, fronte e retro, di un documento di identità del sottoscrittore, secondo quanto previsto dal citato D.P.R. 445/00.
Le dichiarazioni rese dai candidati dovranno essere esaustive e comunque tali da fornire tutti gli elementi necessari per la valutazione; dichiarazioni carenti in tutto o in parte di tali elementi potranno determinare l’esclusione dalla valutazione o una valutazione ridotta in conformità ai dati forniti.
Nelle dichiarazioni da rendere ai sensi lettere a) e b) comprovanti le competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di autonomia professionale con funzioni di direzione/coordinamento devono essere indicate le posizioni funzionali attribuite, le discipline nelle quali i servizi sono stati prestati, le date iniziali e finali dei relativi periodi di attività.
L’Amministrazione si riserva comunque di richiedere, in sede di perfezionamento del conferimento dell’incarico, l’evidenza documentale di quanto dichiarato.
3. Cause di esclusione
Sono motivo di esclusione dalla selezione:
- il mancato utilizzo dello schema di domanda, allegato 2 del bando;
- la mancata sottoscrizione della domanda di partecipazione;
- la presentazione della domanda oltre il termine perentorio di giorni venti dalla pubblicazione del presente bando di selezione;
- il mancato possesso di uno dei requisiti specifici richiesti.
L’amministrazione non assume alcuna responsabilità in caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte od incomplete indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento del recapito indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’amministrazione stessa.
L’Inail, nella persona del Direttore Centrale Risorse Umane, su dati forniti dall’UF I - Amministrazione del personale - Settore Ricerca, Certificazione e Verifica, compila l’elenco dei candidati ammessi e lo trasmette alla commissione esaminatrice.
4. Commissione esaminatrice
Con successiva delibera del Presidente dell’Inail verrà nominata la Commissione esaminatrice, formata dal Direttore Generale dell’Inail o suo delegato, con funzioni di Presidente e dai due Direttori dei Dipartimenti tecnico-scientifici centrali del Settore Ricerca, Certificazione e Verifica, che dovrà procedere:
- all’accertamento del possesso dei requisiti specifici, mediante la valutazione del curriculum formativo e professionale dei candidati e della documentazione presentata;
- al colloquio che verterà sull’accertamento delle competenze ed attitudini professionali.
Il Segretario della Commissione è un funzionario o collaboratore amministrativo di IV o V livello.
5. Procedura di valutazione
Il punteggio complessivo a disposizione della Commissione esaminatrice è fissato su base 100, di cui :
- max 60 punti da attribuire, secondo i criteri fissati dalla Commissione nella prima riunione, per la valutazione dell’attività professionale svolta, dei titoli conseguiti, della produzione scientifica strettamente pertinente alle discipline attinenti al ruolo da ricoprire, edita a stampa e pubblicata su riviste nazionali o internazionali, degli eventuali incarichi di direzione ricoperti;
- max 40 punti per il colloquio che verterà sulle capacità organizzative, di gestione e di utilizzo delle risorse attribuite nonché sull’attitudine al ruolo da ricoprire.
Sulla base del punteggio attribuito nella valutazione dell’attività professionale e dei titoli presentati la Commissione formerà una graduatoria preliminare per ciascuna sede di Dipartimento territoriale, dandone comunicazione all’Amministrazione, ai fini della convocazione al colloquio.
I candidati classificati fino al numero corrispondente a cinque volte il numero degli incarichi messi a selezione per ciascuna sede nonché quelli classificatisi ex aequo nell’ultima posizione utile, saranno ammessi al colloquio.
Il colloquio avrà luogo nel giorno e nella sede che sarà comunicata con convocazione scritta inviata, almeno 15 giorni prima, all’indirizzo dei candidati ammessi a sostenerla.
Al termine del colloquio la Commissione predisporrà un elenco dei candidati con l’indicazione del punteggio ottenuto nella prova che sarà affisso nella sede di svolgimento della prova medesima.
L’incarico di Direttore di Dipartimento territoriale verrà assegnato sulla base della graduatoria territoriale, redatta per le sedi di cui all’allegato A, fino ad esaurimento della medesima.
La Commissione inoltre formerà una graduatoria unica nazionale, integrata secondo l’ordine determinato dal punteggio, dei candidati idonei nelle singole graduatorie territoriali.
La graduatoria unica nazionale sarà utile per attribuire, secondo l’ordine di punteggio ed in carenza di idonei nella graduatoria territoriale, eventuali ulteriori incarichi che si rendessero disponibili per sopravvenuta vacanza, trasferimento o cessazione dei titolari sull’intero territorio nazionale.
L’eventuale rinunciatario perderà ogni diritto all’assegnazione di sede fino alla validità delle presenti graduatorie.
Tale graduatoria sarà valida per 3 anni e comunque fino alla disponibilità di nuove graduatorie su base territoriale, utili per l’attribuzione degli incarichi di Direzione dei Dipartimenti territoriali del Settore Ricerca, Certificazione e Verifica.
6. Conferimento incarichi di Direzione
Ai vincitori, con provvedimento del Direttore Generale dell’Inail è conferito l’incarico di Direttore di Dipartimento fino al 31 dicembre 2013, nelle more della definizione delle procedure correlate all’attuazione del d.l. 78/2010.
Roma, 17 giugno 2013
IL DIRETTORE CENTRALE
(dott. Giuseppe ANTOLA)
Data pubblicazione: 25 giugno 2013