INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

Concorso scadenza 17 giugno 2013

Avviso pubblico per l’assegnazione di n. 1 contratto, per titoli e colloquio, da affidare ad 1 unità di personale laureato in lingue nell’ambito del progetto istituzione di un biorepositorio ambientale ed occupazionale, dedicato in prima istanza alle patologie asbesto correlate 2013-2015

AVVISO PUBBLICO PER L'ASSEGNAZIONE DI N. 1 CONTRATTO, PER TITOLI E COLLOQUIO, DA AFFIDARE AD 1 UNITÀ DI PERSONALE LAUREATO IN LINGUE NELL'AMBITO DEL PROGETTO "ISTITUZIONE DI UN BIOREPOSITORIO AMBIENTALE ED OCCUPAZIONALE, DEDICATO IN PRIMA ISTANZA ALLE PATOLOGIE ASBESTO CORRELATE 2013 - 2015" CO-FINANZIATO DA INAIL, ALS2 ABRUZZO E FONDAZIONE UNIVERSITA' G. D'ANNUNZIO, DA ASSEGNARE PRESSO LA FONDAZIONE UNIVERSITA' G. D'ANNUNZIO - ISTITUTO CE.S.I. - CHIETI, PER L'ATTIVITÀ DI GESTIONE, ANCHE INFORMATICA, DELLA BIOBANCA E RAPPORTI ESTERNI (NAZIONALI ED INTERNAZIONALI).

SCADENZA: 17 giugno 2013
Pubblicato sull'albo del Ce.S.I. e sul sito della Fondazione (www.fondazioneunich.it) alla sezione "Bandi" e dell'INAIL (www.inail.it).

E' indetto n. 1 Avviso Pubblico, per titoli e colloquio, diretto all'assegnazione di n. 1 (uno) contratto ad 1 (un) laureato nell'ambito del progetto denominato "ISTITUZIONE DI UN BIOREPOSITORIO AMBIENTALE ED OCCUPAZIONALE, DEDICATO IN PRIMA ISTANZA ALLE PATOLOGIE ASBESTO CORRELATE 2013 - 2015" con fondi INAIL.
Le attività per il contratto da assegnare saranno relative alla gestione, anche informatica, della biobanca ed ai rapporti con gli enti nazionali ed internazionali con cui la biobanca stessa si relazionerà per le proprie attività istituzionali.
Il contratto avrà la durata di sei mesi, rinnovabili per altri quattro anni in modo dipendente dalla disponibilità di fondi stanziati per il progetto suddetto. L'importo di detto contratto semestrale è di € 7000,00 lordi. La sede di svolgimento delle attività del sopra citato contratto sarà presso Ce.S.I., Unità Operativa di Immunotossicologia e Allergologia, via Luigi Polacchi, 11 Chieti.

ART. 1 - REQUISITI SPECIFICI
All'avviso possono partecipare gli aspiranti in possesso, alla scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande, dei seguenti requisiti:
Laurea in lingue.
I suddetti requisiti sono richiesti a pena di esclusione e devono essere posseduti alla data di scadenza del bando. Non sono possibili integrazioni della domanda in data successiva a quella di scadenza prevista dal presente bando per la presentazione delle istanze di partecipazione.
Costituiranno titolo preferenziale:

  1. Il voto di laurea;
  2. La conoscenza della lingua inglese
  3. La conoscenza di altra lingua straniera

Il colloquio verterà su argomenti pertinenti la conoscenza delle lingue straniere, la abilità nella traduzione di testi scientifici dall'Italiano a lingua straniera e sull'uso degli strumenti informatici, in particolare i sistemi di scrittura, archiviazione, presentazione e calcolo.

ART. 2 - DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
La domanda di partecipazione all'avviso, redatta in carta libera e debitamente firmata va indirizzata al Responsabile U.O. di Immunotossicologia e Allergologia, Fondazione Università "G. d'Annunzio" - Ce.S.I. via Luigi Polacchi, n. 11 - 66100 Chieti e va spedita a mezzo raccomandata postale con avviso di ricevimento, entro e non oltre quindici giorni dalla pubblicazione del bando. Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Nella domanda ciascun aspirante dovrà indicare:

  1. il luogo e la data di nascita nonché la residenza;
  2. la cittadinanza;
  3. il Comune di iscrizione nelle liste elettorali (ovvero i motivi della non iscrizione o cancellazione dalle liste medesime);
  4. di avere o non avere riportato condanne penali (se si indicare quali);
  5. il possesso della Laurea;
  6. di autorizzare la Fondazione al trattamento dei propri dati personali ai sensi del D.Lgs.vo n. 196/2003 finalizzato agli adempimenti connessi con l'espletamento della procedura selettiva;
  7. il recapito del domicilio e l'indirizzo e-mail eletto per le comunicazioni relative al presente avviso.

Nella domanda dovrà essere incluso:

  1. curriculum formativo e professionale datato e firmato ed autocertificato ai sensi della DPR 445/2000;
  2. ogni altro documento che il candidato ritenga opportuno produrre ai fini della propria valutazione.

ART. 3 - COMMISSIONE E SELEZIONE ASPIRANTI
La valutazione delle domande degli aspiranti ai fini della partecipazione al presente avviso verrà effettuata da un'apposita Commissione di Valutazione composta come segue:

  • Il Responsabile della Unità Operativa di Immunotossicologia e Allergologia del Ce.S.I. prof Mario Di Gioacchino (quale responsabile del progetto);
  • Il prof Renato Mariani-Costantini (quale esperto della materia);
  • Il Direttore dell'INAIL.

La selezione dei candidati avrà luogo sulla scorta del punteggio complessivo attribuito in base alla valutazione dei titoli di merito. I criteri saranno fissati dalla Commissione in una riunione preliminare. La data dei colloqui sarà comunicata mediante pubblicazione sul sito web del Ce.S.I. sopraindicato non meno di 7 giorni prima della data di svolgimento dei medesimi.

ART. 4 - VALUTAZIONE DEI TITOLI, COLLOQUIO E GRADUATORIA FINALE
L'avviso è per titoli e colloquio. La valutazione dei titoli precede il colloquio. I colloqui si svolgeranno presso i locali del Ce.S.I. di Chieti e dovranno accertare distintamente per ciascun profilo le conoscenze scientifiche e metodologiche relative al tema oggetto del bando.
Per la valutazione, la Commissione ha a disposizione un totale di 20 punti di cui massimo 10 per i titoli e massimo10 per il colloquio.
Sosterranno il colloquio i candidati che avranno ottenuto almeno 6 punti nella valutazione dei titoli.
Per sostenere il colloquio, i candidati devono esibire un documento di riconoscimento in corso di validità, a pena esclusione.

ART. 5 - ASSEGNAZIONE DEL CONTRATTO
Il contratto sarà assegnato al candidato che avrà ottenuto il punteggio totale maggiore.
Entro il termine perentorio indicato nella comunicazione di conferimento del contratto di ricerca, il candidato che risulta vincitore del presente bando é tenuto a presentare presso l'ufficio amministrativo della Fondazione la seguente documentazione:

  • lettera di accettazione del contratto di ricerca;
  • scheda anagrafica;
  • curriculum vitae.

ART. 6 - INCOMPATIBILITÀ
L'attività suesposta è incompatibile con chiunque abbia rapporto giuridico con l'Università "Gabriele D'Annunzio" Chieti-Pescara, in particolare, chiunque abbia qualifica di dottorando, beneficiario di borsa di studio post-dottorato, assegnista di ricerca, specializzando o beneficiario di altre borse di studio.

ART. 7 - DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI LAVORO
Il contratto di ricerca, oggetto del presente bando, è attuato secondo il disposto del D.L.vo del 10 settembre 2003, n. 276 di attuazione della legge 14 febbraio 2003, n. 30 e successive modifiche e/o integrazioni. Il vincitore del bando quale prestatore del presente rapporto di collaborazione si impegnerà ad eseguire la prestazione personalmente, senza alcun vincolo di subordinazione né obbligo di orario, in piena autonomia scientifica ed organizzativa, salvo le eventuali limitazioni derivanti dalle necessità di coordinamento con la struttura (Ce.S.I.) nell'ambito della quale la prestazione sarà svolta. Al solo fine di assicurare il predetto coordinamento il responsabile dell'attività di ricerca, Prof. Mario Di Gioacchino, conferirà direttive generali nell'ambito delle quali il Prestatore ha piena autonomia di organizzare la propria attività con le modalità che ritiene più opportune, in vista ed in funzione del raggiungimento del risultato che gli è stato commissionato. L'incarico di cui sopra dovrà essere eseguito a perfetta regola d'arte e nel rispetto di tutte le norme vigenti, anche in materia di sicurezza. Il Committente non eserciterà nei confronti del Prestatore alcun potere gerarchico e disciplinare tipico del rapporto di lavoro subordinato.

ART. 8 - RECESSO E RISOLUZIONE PER INADEMPIMENTO
Le parti possono recedere dal contratto per giusta causa, per incapacità professionale del Prestatore che renda impossibile l'attuazione del progetto e per cessazione dell'attività cui il progetto è inerente. In caso di recesso dal rapporto il compenso da liquidare sarà determinato proporzionalmente al lavoro effettivamente svolto dal Prestatore. Il Prestatore ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali.
Qualora il Prestatore fosse impossibilitato ad effettuare l'esecuzione delle attività oggetto del presente contratto dovrà darne comunicazione tempestiva alla Fondazione. In caso di inadempimento del contraente, anche di uno solo degli obblighi assunti con il presente contratto, la Fondazione, fermo restando il diritto al risarcimento del danno, ha facoltà di dichiarare risolto di diritto il contratto. E' fatta salva la facoltà di interrompere l'incarico prima del termine, nel caso in cui si dovessero verificare inadempienze che, in ogni caso, saranno rappresentate preventivamente al Prestatore.

Chieti, 6 giugno 2013

   

Il Presidente della Fondazione
Prof Franco Cuccurullo

Emesso Da: D.R. Abruzzo

Info Concorso: r.napoleone\@inail.it

Data Inizio: 07/06/2013

Data Fine: 17/06/2013

Ultimo aggiornamento: 10/06/2013


© 2022 INAIL - ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO - P. IVA 00968951004

Finanziamento del PON Governance 2014-2020 per la qualificazione dell'Inail come Polo Strategico Nazionale (PSN)
Impostazioni cookie