BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA PER L’ASSEGNAZIONE DI N. 1 PREMIO PER TESI DI DOTTORATO DI RICERCA SU TEMATICHE RIGUARDANTI LA SICUREZZA SUL LAVORO E LA CORRELAZIONE FRA QUESTA E I PROCESSI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA ED ORGANIZZATIVA.
SCADENZA 30 SETTEMBRE 2012
Art. 1 - Oggetto del bando -
ARTICOLO NOVANTANOVE - Associazione dei già Consiglieri CNEL in collaborazione con l’INAIL - Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro - bandisce una selezione pubblica per l’assegnazione di n. 1 premio per tesi di Dottorato di Ricerca discusse nel periodo compreso tra il 01.07.2011 e il 30.06.2012 su tematiche riguardanti la sicurezza sul lavoro e la correlazione fra questa e i processi di innovazione tecnologica ed organizzativa.
Art. 2 - Caratteristica del premio -
L’importo del premio comprensivo di tutti gli oneri è di Euro 2.000,00 (duemila/00).
Ai sensi e per gli effetti di quanto disposto dall'art. 51, comma 6 della legge 449/97, su detto importo non si applica alcuna ritenuta fiscale secondo le disposizioni di cui all'art. 4 della legge 13/8/84, n.476, e successive modificazioni ed integrazioni.
Non è ammesso il cumulo con altri assegni uguali od analoghi e con borse di studio a qualsiasi titolo conferite, tranne quelle concesse da istituzioni nazionali, dell'Unione Europea, internazionali o straniere, utili ad integrare, con soggiorni all'estero l'attività di ricerca dei titolari.
Art. 3 - Requisiti per l'ammissione -
Possono partecipare alla selezione pubblica indetta per il conferimento del premio i dottori di ricerca con esclusione del personale di ruolo presso le università e gli enti pubblici e le istituzioni di ricerca di cui all'art. 8 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 dicembre 1993 n. 593 e successive modificazioni ed integrazioni.
Per i titoli di studio conseguiti all'estero, la commissione esaminatrice, esclusivamente ai fini della presente procedura di selezione, ne valuta l'equipollenza.
I requisiti per ottenere l'ammissione alla selezione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande.
La Commissione può disporre, in ogni momento, con provvedimento motivato, l'esclusione dei candidati dalla selezione per difetto dei requisiti.
Non è richiesta la cittadinanza italiana.
Art. 4 - Modalità e Termini di presentazione -
Per partecipare alla selezione i soggetti interessati dovranno far pervenire apposita domanda in busta chiusa mediante servizio postale, a mezzo raccomandata, a pena di esclusione entro e non oltre il 30 settembre 2012 al seguente indirizzo:
ARTICOLO NOVANTANOVE - Associazione dei già Consiglieri CNEL
Viale David Lubin, 2
00196 ROMA
Sulla busta dovrà essere apposta la seguente dicitura “Premio per Tesi di Dottorato di ricerca su “La sicurezza sul lavoro”.
Non saranno in alcun caso prese in considerazione le domande pervenute oltre il suddetto termine perentorio di scadenza. I promotori dell’iniziativa non assumono alcuna responsabilità per ritardi o disguidi derivanti dalla trasmissione.
I promotori dell’iniziativa non assumono alcuna responsabilità per la dispersione delle comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte dei candidati, oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici, o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o di forza maggiore.
Art. 5 - Domanda di partecipazione -
Nella domanda di partecipazione redatta in carta libera, secondo il modello scaricabile dai siti www.articolo99.it, www.inail.it e debitamente sottoscritta il candidato, consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000 e s.m.i. per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dovrà indicare sotto la propria responsabilità, a pena di esclusione le seguenti dichiarazioni ai sensi degli artt. 46 e 47 del medesimo decreto:
- cognome e nome;
- data e luogo di nascita;
- residenza anagrafica, nonché domicilio o recapito cui indirizzare tutte le comunicazioni relative alla selezione con indicazione del numero telefonico e dell’indirizzo di posta elettronica;
- codice fiscale;
- diploma di laurea, Facoltà, Università, anno di conseguimento e votazione riportata;
- titolo del dottorato di ricerca, Università, titolo della tesi, data ed esito della discussione.
Alla domanda dovrà essere allegata, a pena di esclusione, la seguente documentazione:
- una copia cartacea della tesi di dottorato e una copia dell'intero elaborato su supporto multimediale, in formato elettronico PDF, prodotte in conformità alla normativa vigente;
- una copia cartacea di un riassunto della tesi di dottorato non inferiore a 15.000 battute e non superiore a 18.000 battute e una copia su supporto multimediale in formato elettronico PDF, nella quale siano evidenziati i temi teorici di riferimento, e l'originalità e la novità del contributo dell'autore;
- una copia cartacea di un sintetico curriculum vitae sulle esperienze di formazione e studi e sugli interessi del candidato;
- fotocopia di un documento d'identità in corso di validità;
- fotocopia del codice fiscale (per i cittadini italiani e per i partecipanti stranieri residenti in Italia).
Art. 6 - Commissione e procedure di selezione -
Per la procedura di selezione sarà nominata, con successivo atto, una Commissione valutatrice composta da esperti delle tematiche indicate dal bando e da altri due componenti, rispettivamente dell’INAIL e dell’Associazione.
La Commissione provvederà a determinare i criteri di valutazione degli elaborati, dopodiché, esaminata la documentazione trasmessa da ciascun candidato, premierà quello che, a proprio insindacabile giudizio, riterrà più significativo per contenuti e metodo di ricerca.
Gli atti della selezione sono costituiti dai verbali delle singole riunioni della commissione di cui costituiscono parte integrante i giudizi collegiali sui candidati.
Art. 7 - Formazione della graduatoria di merito -
La Commissione, a conclusione dei lavori, formulerà apposita graduatoria, nominando il vincitore che avrà diritto all’attribuzione del premio ed assegnando non più di due menzioni speciali.
L’esito della selezione sarà reso noto mediante pubblicazione sui siti www.articolo99.it e www.inail.it.
Il vincitore che intende recedere dall’assegnazione del premio è tenuto a darne comunicazione motivata.
Art. 8 - Restituzione documenti e pubblicazioni -
Al termine della procedura, decorsi 60 giorni dalla pubblicazione della graduatoria, gli interessati potranno ritirare i documenti entro e non oltre i 30 giorni successivi al predetto termine presso l’Associazione.
Art. 9 - Trattamento dei dati personali -
Il trattamento dei dati personali è disciplinato dal decreto legislativo 30 giugno 2003, n.196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 29 luglio 2003, Serie generale n.174, Supplemento ordinario n.123/L.
I dati personali trasmessi dai candidati con le domande di partecipazione alla selezione, saranno trattati esclusivamente per le finalità di gestione del presente bando.
Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l'esclusione dalla selezione.
L'interessato gode dei diritti di cui alla citata legge, tra i quali figura il diritto di accesso ai dati che lo riguardano, nonché alcuni diritti complementari tra cui il diritto di far rettificare, aggiornare, completare o cancellare i dati erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge.
Art. 10 - Pubblicità del Bando -
Il presente bando di concorso per il conferimento di n. 1 premio per tesi di dottorato di ricerca in materia di sicurezza sul lavoro e la correlazione fra questa e i processi di innovazione tecnologica ed organizzativa nonché il modello relativo alla domanda di partecipazione sono disponibili on line sui siti www.articolo99.it e www.inail.it.
Art. 11 - Norma di rinvio -
Per quanto non espressamente previsto dal presente bando, valgono, semprechè applicabili, le disposizioni previste dal codice civile e dalle leggi vigenti in materia.
Roma, 4 aprile 2012
ARTICOLO NOVANTANOVE INAIL
Associazione dei già Consiglieri CNEL Direzione Centrale Prevenzione
f.to Dr. Silvano Veronese f.to Dr. Flaminio Galli